Pubblicità

Etimologia e Storia di kike

kike(n.)

Un termine dispregiativo per indicare "un ebreo," già nel 1901 nell'inglese americano. Le prime evidenze suggeriscono che fosse usato inizialmente tra gli ebrei tedesco-americani per riferirsi ai nuovi arrivati dall'Europa orientale, forse perché i nomi di questi ultimi finivano in -ki o -ky.

There is no charity organization of any kind here [a small city in Pennsylvania] and, what is sadder to relate, the Jews in this city will not form one; that is, if the present temper of the people can be used as a criterion. The German Jews are bitterly opposed to the "Kikes," as they persist in calling the Russian Jews .... ["Report of the National Conference of Jewish Charities in the United States," Cleveland, 1912]
Non c'è alcuna organizzazione di beneficenza qui [in una piccola città della Pennsylvania] e, ciò che è ancor più triste, gli ebrei di questa città non ne formeranno una; a meno che l'attuale atteggiamento della gente non possa essere considerato un criterio. Gli ebrei tedeschi sono fortemente contrari ai "Kikes," come continuano a chiamare gli ebrei russi .... ["Report of the National Conference of Jewish Charities in the United States," Cleveland, 1912]

Philip Cowen, primo editore di "The American Hebrew," suggerisce una possibile origine yiddish kikel che significa "cerchio." Secondo lui, gli immigrati ebrei, ignorando come scrivere con l'alfabeto latino, firmavano i loro moduli d'ingresso con un cerchio, evitando il consueto "X" come segno di cristianità. Su questa teoria, gli ispettori dell'immigrazione di Ellis Island iniziarono a chiamare queste persone kikels, e il termine si accorciò man mano che entrò nell'uso comune.

Pubblicità

Tendenze di " kike "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "kike"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of kike

Pubblicità
Trending
Pubblicità