Pubblicità

Significato di phony

falso; ingannevole; non genuino

Etimologia e Storia di phony

phony(adj.)

Si usa anche phoney, per indicare qualcosa di "non genuino," dal 1899, forse una variazione di fawney, che significa "anello di ottone dorato usato dai truffatori."

His most successful swindle was selling "painted" or "phony" diamonds. He had a plan of taking cheap stones, and by "doctoring" them make them have a brilliant and high class appearance. His confederates would then take the diamonds to other pawnbrokers and dispose of them. ["The Jewelers Review," New York, April 5, 1899]
La sua truffa più riuscita è stata quella di vendere diamanti "dipinti" o "falsi." Aveva ideato un piano per prendere pietre preziose economiche e, "modificandole," farle sembrare brillanti e di alta classe. I suoi complici poi portavano i diamanti da altri banchieri e li vendevano. ["The Jewelers Review," New York, 5 aprile 1899]

Il sostantivo che indica una "persona o cosa falsa" è attestato dal 1902.

Voci correlate

"finger-ring," 1781, usato in modo colloquiale, deriva dall'irlandese fainne che significa "anello."

    Pubblicità

    Tendenze di " phony "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "phony"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of phony

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità