Pubblicità

Significato di Aeneas

eroe dell'"Eneide"; figlio di Anchise e Afrodite; personaggio mitologico

Etimologia e Storia di Aeneas

Aeneas

eroe della "Eneide," figlio di Anchise e Afrodite, latino, dal greco Aineias, un nome di origine sconosciuta, forse letteralmente "degno di lode," da ainos "racconto, storia, detto, lode" (relato a enigma); oppure forse legato a ainos "orribile, terribile." Il titolo dell'epopea Eneide (fine del XV secolo in inglese) è letteralmente "di o relativo a Enea," dal francese Enéide, latino Æneida; vedi -id.

Voci correlate

1530s, "dichiarazione che nasconde un significato nascosto o una cosa nota sotto parole o forme oscure," in precedenza enigmate (meta del 15° secolo), dal latino aenigma "indovinello," dal greco ainigma (plurale ainigmata) "un detto oscuro, indovinello," da ainissesthai "parlare in modo oscuro, parlare in indovinelli," da ainos "racconto, storia; detto, proverbio;" secondo Liddell & Scott, una parola poetica e ionica, di origine sconosciuta. Il senso generale in inglese di "qualsiasi cosa inspiegabile per un osservatore" è dal c. 1600.

Elemento di formazione di aggettivi, specialmente in zoologia, che indica "appartenente a, connesso a, membro di un gruppo o classe." In alcuni casi, potrebbe derivare dal francese -ide, formato a partire dai nomi latini moderni delle classi zoologiche in -idae, come arachnid, che significa "un ragno," tratto dal nome della classe biologica arachnidae.

Questo -idae è il plurale latino di -ides, un patronimico maschile (che indica "discendenza da"), proveniente dal greco -ides, che significa "figlio di." Indica la discendenza dalla persona il cui nome è associato, come nel caso di Heraklides.

In astronomia, riferito alle piogge meteoriche, significa "che ha il suo radiante in" una costellazione specifica (come Perseid, Leonid, ecc.). Probabilmente rappresenta il latino -idis, derivato dal greco -idos, il genitivo della forma femminile del suffisso patronimico.

    Pubblicità

    Tendenze di " Aeneas "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Aeneas"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Aeneas

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità