Pubblicità

Significato di enigma

enigmatico; mistero; enigma

Etimologia e Storia di enigma

enigma(n.)

1530s, "dichiarazione che nasconde un significato nascosto o una cosa nota sotto parole o forme oscure," in precedenza enigmate (meta del 15° secolo), dal latino aenigma "indovinello," dal greco ainigma (plurale ainigmata) "un detto oscuro, indovinello," da ainissesthai "parlare in modo oscuro, parlare in indovinelli," da ainos "racconto, storia; detto, proverbio;" secondo Liddell & Scott, una parola poetica e ionica, di origine sconosciuta. Il senso generale in inglese di "qualsiasi cosa inspiegabile per un osservatore" è dal c. 1600.

Voci correlate

eroe della "Eneide," figlio di Anchise e Afrodite, latino, dal greco Aineias, un nome di origine sconosciuta, forse letteralmente "degno di lode," da ainos "racconto, storia, detto, lode" (relato a enigma); oppure forse legato a ainos "orribile, terribile." Il titolo dell'epopea Eneide (fine del XV secolo in inglese) è letteralmente "di o relativo a Enea," dal francese Enéide, latino Æneida; vedi -id.

Negli anni 1640, deriva dal latino tardo aenigmaticus, che a sua volta proviene da aenigmat-, radice di aenigma (vedi enigma). Il termine enigmatical con lo stesso significato appare negli anni 1570. Correlato: Enigmatically.

    Pubblicità

    Tendenze di " enigma "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "enigma"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of enigma

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità