Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di Penelope
Etimologia e Storia di Penelope
Penelope
Nome proprio femminile, quello della fedele moglie nell'«Odissea», dal greco Pēnelopē, Pēnelopeia, che potrebbe essere legato a pēne "filo sul rocchetto," da pēnos "rete," affine al latino pannus "tessuto" (vedi pane (n.)). Ma Beekes suggerisce piuttosto un collegamento con pēnelops "anatra o oca selvatica con collo colorato." Usato in inglese come simbolo della moglie virtuosa (1580), come era in latino.
Penelope, the daughter of Icarus, was a rare and perfect example of chastity. For though it was generally thought that her husband Ulysses was dead, since he had been absent from her twenty years; yet, neither the desires of her parents, nor the solicitations of her lovers, could prevail on her to marry another man, and to violate the promises of constancy which she gave to her husband when he departed. And when many noblemen courted her, and even threatened her with ruin, unless she declared which of them should marry her, she desired that the choice might be deferred till she had finished the piece of needle-work about which she was then employed: but undoing by night what she had worked by day, she delayed them till Ulysses returned and killed them all. Hence came the proverb, "To weave Penelope's web;" that is, to labour in vain; when one hand destroys what the other has wrought. [Andrew Tooke, "The Pantheon, Representing the Fabulous Histories of the Heathen Gods and Most Illustrious Heroes, in a Plain and Familiar Method," London: 1824]
Penelope, figlia di Icaro, era un raro e perfetto esempio di castità. Anche se si pensava generalmente che suo marito Ulisse fosse morto, dato che era assente da lei da vent'anni, né i desideri dei suoi genitori né le insistenze dei suoi amanti riuscirono a convincerla a sposare un altro uomo e a violare le promesse di fedeltà che aveva fatto al marito quando lui partì. E quando molti nobili la corteggiarono, minacciandola anche di rovinarla se non avesse dichiarato chi di loro avrebbe sposato, lei desiderò che la scelta fosse rimandata finché non avesse finito il lavoro di cucito su cui era impegnata: ma disfacendo di notte ciò che aveva fatto di giorno, li ritardò fino al ritorno di Ulisse, che li uccise tutti. Da qui nacque il proverbio "Tessere la tela di Penelope," cioè lavorare invano, quando una mano distrugge ciò che l'altra ha creato. [Andrew Tooke, «The Pantheon, Representing the Fabulous Histories of the Heathen Gods and Most Illustrious Heroes, in a Plain and Familiar Method,» Londra: 1824]
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " Penelope "
Condividi "Penelope"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Penelope
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.