Pubblicità

Significato di cartography

cartografia; creazione di mappe; rappresentazione geografica

Etimologia e Storia di cartography

cartography(n.)

"la creazione di grafici o mappe," 1843, dal francese cartographie, derivato dal latino medievale carta (vedi card (n.1)) + francese -graphie, dal greco -graphein "scrivere, disegnare" (vedi -graphy). Correlati: Cartographer; cartographic.

Voci correlate

All'inizio del 1400, il termine indicava "una carta da gioco" ed era derivato dall'antico francese carte (XIV secolo), che a sua volta proveniva dal latino medievale carta/charta, significante "una carta, un foglio; una scrittura, una lettera." Questo, a sua volta, si originava dal latino charta, che indicava "un foglio di carta, una scrittura, una tavoletta," e risaliva al greco khartēs, che significava "strato di papiro," probabilmente di origine egiziana. La forma è stata influenzata dal cognato italiano carta, che significa "carta, foglio di carta." Si può paragonare a chart (sostantivo). Il passaggio in inglese da -t a -d rimane inspiegato.

Il significato di "carte da gioco" è anche il più antico in francese. In inglese, nel corso degli anni '90 del '500, si è esteso per indicare piccoli, piatti e rigidi pezzi di carta simili. A partire dal 1795, ha preso a significare "piccolo pezzo di cartone su cui è scritto o stampato il nome, l'indirizzo, ecc. della persona che lo presenta": visiting-cards per le visite sociali, business-cards che annunciano la propria professione. Il significato di "greetings stampati ornamentali per occasioni speciali" risale al 1862.

L'applicazione a persone intelligenti o originali (1836, inizialmente con un aggettivo, come in smart card) deriva dal senso legato alle carte da gioco, attraverso espressioni come sure card, che significava "un espediente certo per raggiungere un obiettivo" (circa 1560).

Card-sharper, che indica "un imbroglione professionista alle carte," è attestato dal 1859. House of cards, usato in senso figurato per "qualsiasi piano insicuro o fragile," risale agli anni '40 del '600 ed è documentato per la prima volta in Milton, derivando dai giochi infantili. L'espressione (figurativa) have a card up (one's) sleeve è attestata dal 1898. L'espressione play the _______ card (per ottenere un vantaggio politico) risale al 1886, inizialmente the Orange card, che significava "fare appello al sentimento protestante nordirlandese."

Cards are first mentioned in Spain in 1371, described in detail in Switzerland in 1377, and by 1380 reliably reported from places as far apart as Florence, Basle, Regensburg, Brabant, Paris, and Barcelona. References are also claimed for earlier dates, but these are relatively sparse and do not withstand scrutiny. [David Parlett, "A History of Card Games"]
Le carte vengono menzionate per la prima volta in Spagna nel 1371, descritte in dettaglio in Svizzera nel 1377 e, entro il 1380, sono documentate in luoghi distanti come Firenze, Basilea, Ratisbona, Brabante, Parigi e Barcellona. Ci sono anche riferimenti che sostengono date precedenti, ma questi sono relativamente rari e non resistono a un'analisi più attenta. [David Parlett, "A History of Card Games"]

Il suffisso che forma parole e significa "processo di scrittura o registrazione" oppure "una scrittura, registrazione o descrizione" (nella lingua moderna è usato soprattutto per creare nomi di scienze descrittive), deriva dal francese o dal tedesco -graphie, e ha origini greche con -graphia, che significa "descrizione di." Questo termine è usato per formare nomi astratti a partire da graphein, che significa "scrivere, esprimere attraverso caratteri scritti." In passato, il significato era più vicino a "disegnare, rappresentare con linee tracciate," e originariamente si riferiva a "grattare, incidere" (sui tablet di argilla con uno stilo). La radice indoeuropea da cui deriva è *gerbh-, che significa "grattare, incidere" (vedi carve).

    Pubblicità

    Tendenze di " cartography "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "cartography"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of cartography

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità