Pubblicità

Significato di geisha

donna giapponese che intrattiene con canto e danza; artista delle performance sociali; figura tradizionale di intrattenimento maschile

Etimologia e Storia di geisha

geisha(n.)

Nel 1887, il termine indicava una "ragazza giapponese il cui mestiere era cantare e ballare per intrattenere gli uomini;" da qui, in senso più ampio, il significato di "prostituta." Derivava dal giapponese, letteralmente "persona esperta nelle arti sociali," composto da gei "arte, performance" + sha "persona." Si può confrontare con almah, e con le auletrides ateniesi, "flautiste," musiciste che intrattenevano gli ospiti a un simposio con musica all'inizio della festa e sesso alla fine.

Voci correlate

Riferendosi all'Egitto e ad altre regioni vicine, "dancing-girl, belly-dancer," 1814, forse dall'arabo almah (aggettivo femminile), "istruita, competente," in riferimento alla loro formazione, da alama "conoscere." Oppure potrebbe derivare da una radice semitica che significa "ragazza" (origine anche dell'ebraico alma "una giovane ragazza, una fanciulla"). La sua occupazione era quella di intrattenere gli ospiti nelle case private dei ricchi e di cantare ai funerali, con uno status più elevato rispetto alle ghawazee (ragazze danzanti), ma la parola è stata usata in modo ampio in inglese.

    Pubblicità

    Tendenze di " geisha "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "geisha"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of geisha

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità