Pubblicità

Significato di isonomia

uguaglianza davanti alla legge; parità di diritti; equità legale

Etimologia e Storia di isonomia

isonomia(n.)

"uguaglianza davanti alla legge," circa 1600, dall'italiano o dal latino, che deriva infine dal greco isonomia "uguaglianza di diritti, l'uguaglianza di una democrazia greca," composto da isos "uguale, identico" (vedi iso-) + nomos "legge" (vedi -nomy). Correlato: Isonomic (1851), che sembra essere una formazione distinta in geologia. Anche il greco aveva isoteleia in riferimento a un'uguaglianza davanti alla legge talvolta concessa agli stranieri ad Atene, "uguaglianza di tassa e tributo."

Voci correlate

Davanti alle vocali, spesso si trova is-, un elemento di formazione delle parole che significa "uguale, simile, identico; isometrico." Deriva dal greco isos, che significa "uguale a, lo stesso di; equamente diviso; giusto, imparziale (riferito a persone); uniforme, livellato (riferito al terreno)." Un esempio è isometor, che significa "simile a sua madre." In inglese, è usato correttamente solo con parole di origine greca; l'equivalente latino è equi- (vedi equi-).

elemento di formazione delle parole, principalmente nella scienza, che forma nomi di discipline che descrivono leggi naturali o metodi scientifici; dal greco -nomia "metodo," -nomos "gestione," nomos "legge, uso, consuetudine," tutto dal verbo nemein "gestire," dalla radice PIE *nem- "assegnare, allot; prendere." 

    Pubblicità

    Tendenze di " isonomia "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "isonomia"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of isonomia

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità