Pubblicità

Significato di larval

relativo alla larva; che si trova nello stadio larvale; mascherato

Etimologia e Storia di larval

larval(adj.)

Nella metà del 1650, il termine si riferiva a qualcosa legato ai fantasmi, derivando dal latino larvalis, che a sua volta proveniva da larva (vedi larva). Il significato zoologico, relativo a una larva, è emerso nel 1848. Negli ultimi tempi, si è iniziato a usare larvate (aggettivo) per descrivere qualcosa di "mascherato, vestito come se fosse coperto da una maschera" (1846).

Voci correlate

Negli anni 1630, il termine indicava "un fantasma, uno spettro, uno spirito disincarnato" (in precedenza come larve, circa 1600). Derivava dal latino larva (al plurale larvae), usato in passato come larua per designare "fantasmi, spiriti maligni, demoni," e anche "maschere." Era una parola legata alla mitologia romana, il cui significato preciso è sconosciuto. De Vaan suggerisce che potrebbe derivare da Lar, che significa "dio tutelare" (vedi Lares), un'interpretazione "piuttosto interessante dal punto di vista semantico."

Il significato originale è stato in gran parte soppiantato dall'uso zoologico del termine, che è emerso nel 1768 grazie a Linnaeus. Quest'ultimo applicò la parola agli stadi giovanili degli animali che non somigliano, e quindi "mascherano," le forme adulte.

Riguardo al doppio significato della parola latina, Carlo Ginzburg, insieme ad altri studiosi di mitologia e folklore, ha osservato "l'associazione quasi universale tra maschere e spiriti dei morti."

    Pubblicità

    Tendenze di " larval "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "larval"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of larval

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità