Pubblicità

Significato di lote

loto; albero del loto

Etimologia e Storia di lote

lote(n.)

Intorno al 1500, la forma inglese di lotus. Correlato: Lote-tree.

Voci correlate

Un nome dato a varie piante, non tutte correlate o simili, a partire dagli anni '40 del 1500, derivante dal latino lotus, a sua volta preso dal greco lotos. Inizialmente usato per designare diverse piante, è poi diventato sinonimo di loto bianco egiziano (un significato attestato in inglese dagli anni '80 del 1500). Potrebbe avere origini semitiche (si confronti con l'ebraico lot, che significa "mirra"). Questa pianta gioca un ruolo importante nella mitologia di India, Egitto e Cina. Il loto descritto da Omero è stato successivamente identificato come un arbusto del Nord Africa, da cui si può ricavare "una sorta di vino" [Century Dictionary]. Il nome è stato attribuito anche a diverse specie di ninfee e a un tipo di fagiolo che cresce in acqua. Il significato yogico è attestato dal 1848.

Si credeva che inducesse un oblio sognante, da cui lotus-eater, "chi trova piacere in una vita priva di scopo" (1812), derivato dal greco lotophagoi, menzionato nell'"Odissea," libro IX (vedi lotophagi).

    Pubblicità

    Tendenze di " lote "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lote"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lote

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità