Pubblicità

Significato di mediate

intervenire per riconciliare; agire da mediatore; occupare una posizione intermedia

Etimologia e Storia di mediate

mediate(v.)

Negli anni 1540, il verbo significava "dividere in due parti uguali" (un senso ormai obsoleto), e derivava dal latino mediatus, participio passato di mediare, che inizialmente significava "tagliare a metà" e poi "essere nel mezzo." Questo a sua volta proveniva dal latino medius, che significa "mezzo" (dalla radice proto-indoeuropea *medhyo-, anch'essa con il significato di "mezzo"). A partire dagli anni 1640, il termine ha assunto il significato di "occupare una posizione intermedia." L'accezione di "agire da mediatore, intervenire per favorire la riconciliazione" è emersa negli anni 1610, mentre quella di "risolvere tramite mediazione, armonizzare, riconciliare" risale agli anni 1560. Queste ultime potrebbero essere state create a partire da mediation o mediator. Altre forme correlate includono: Mediated; mediates; mediating.

mediate(adj.)

All'inizio del XV secolo, il termine significava "intermedio" ed derivava dal latino medievale mediatus, che era un aggettivo al participio passato del latino mediare, ossia "essere nel mezzo." Questo a sua volta proveniva da medius, che significa "medio" e affonda le radici nella radice proto-indoeuropea *medhyo-, anch'essa con il significato di "mezzo." Un termine correlato è Mediately.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine mediacioun si riferiva all'“intervento, agenzia o azione svolta come mediatore o intermediario.” Derivava dal latino medievale mediationem (al nominativo mediatio), che significava “una divisione nel mezzo.” Era un sostantivo d'azione formato dalla radice del participio passato di mediare, che in latino significava “dividere in due” o “essere nel mezzo.” Questa parola proveniva da medius, che significa “medio” e affonda le sue radici nella radice protoindoeuropea *medhyo-, anch'essa con il significato di “mezzo.” Un termine correlato è Mediational.

Verso la metà del XIV secolo, il termine mediatour si riferiva a "chi interviene tra due parti, specialmente per cercare di ottenere una riconciliazione." Derivava dal latino tardo mediator, che significa "colui che media," un sostantivo agente dalla radice di mediare, ovvero "intervenire, mediare," ma anche "essere o dividere nel mezzo." Questo a sua volta proveniva dal latino medius, che significa "mezzo" ed è radicato nella radice proto-indoeuropea *medhyo-, anch'essa con il significato di "mezzo." Inizialmente, il termine era usato per riferirsi a Cristo, che nella teologia cristiana funge da mediatore tra Dio e l'umanità. La definizione di "chi interviene tra due parti in conflitto per favorire la riconciliazione" appare per la prima volta verso la fine del XIV secolo. La forma femminile mediatrix, originariamente usata per la Vergine Maria, risale circa al 1400. Termini correlati includono Mediatorial e mediatory.

Pubblicità

Tendenze di " mediate "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "mediate"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mediate

Pubblicità
Trending
Pubblicità