Pubblicità

Significato di optical

ottico; relativo alla visione; relativo alla scienza della luce

Etimologia e Storia di optical

optical(adj.)

Negli anni 1560, il termine si riferiva a tutto ciò che era connesso alla scienza dell'ottica e alla visione, derivando da optic + -al (1). Nel contesto dell'arte astratta, il termine è stato utilizzato a partire dal 1964. In astronomia, si riferiva a stelle doppie che appaiono tali solo perché si trovano sulla stessa linea di vista dalla Terra, un uso attestato già nel 1868. L'espressione Optical illusion è documentata dal 1757. Correlato: Optically.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine optik si riferiva a tutto ciò che era legato all'occhio come organo della vista. Proveniva dal francese antico optique o obtique (circa 1300) e direttamente dal latino medievale opticus, che significava "relativo alla vista o alla visione." Le sue radici affondano nel greco optikos, che indicava tutto ciò che riguardava la vista, derivando da optos, ossia "visto, visibile," e collegato a ōps, che significa "occhio." Questa parola trae origine dalla radice proto-indoeuropea *okw-, che significava "vedere." Il significato di "relativo alla visione o alla vista" si affermò negli anni '90 del XVI secolo. Il termine Optics, usato per indicare "occhi," emerse negli anni '40 del XVII secolo; in passato era considerato un termine erudito ed elegante, ma col tempo è diventato pedante e oggi è spesso usato in modo umoristico [OED].

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " optical "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "optical"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of optical

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità