Pubblicità

Significato di C.E.

Era comune; Era cristiana

Etimologia e Storia di C.E.

C.E.

abbreviazione di Common Era o Christian Era, un'alternativa secolare o non cristiana a A.D., attestata dal 1838 in opere sulla storia ebraica. Il compagno B.C.E. è attestato dal 1881.

Voci correlate

Negli anni '70 del 1500, si iniziò a usare l'abbreviazione latina anno Domini, che significa "anno del Signore." Questo sistema per contare gli anni fu proposto da Dionigi il Piccolo nel 527 o 533 d.C., ma inizialmente venne adottato solo per le questioni ecclesiastiche. In Italia fu introdotto nel VII secolo, mentre in Francia (parzialmente) nell'VIII secolo. In Inghilterra, la prima attestazione si trova in una carta del 680 d.C. Fu reso obbligatorio per tutti i documenti ecclesiastici in Inghilterra dal Concilio di Chelsea, il 27 luglio 816.

La resistenza a questo sistema potrebbe essere stata in parte dovuta al fatto che Dionigi scelse il 754 A.U.C. come anno di nascita di Gesù, mentre molti dei primi cristiani avrebbero potuto pensare che fosse il 750 A.U.C. (vedi John J. Bond, "Handy-Book of Rules and Tables for Verifying Dates With the Christian Era," 4a ed., Londra: George Bell & Sons, 1889). Esiste un uso del semplice a per anno domini in un documento inglese del circa 1400; A.C., per Anno Christi, era anch'esso comune nel XVII secolo.

Inizialismo (acronimo) per "Before Common Era" o "Before Christian Era," 1881; vedi C.E. Un'alternativa più o meno secolare a B.C.

    Pubblicità

    Tendenze di " C.E. "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "C.E."

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of C.E.

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "C.E."
    Pubblicità