Pubblicità

Significato di Byzantium

Bisanzio; antica città; capitale dell'Impero Romano d'Oriente

Etimologia e Storia di Byzantium

Byzantium

Insediamento greco antico in Tracia, situato sul lato europeo del Bosforo, si dice che prenda il nome dal suo fondatore del VII secolo a.C.E., Byzas di Megara. Un luogo di poca importanza fino al 330 C.E., quando Costantino il Grande lo rifondò e ne fece la sua capitale (vedi Constantinople).

Voci correlate

Dal 330 d.C. fino al 1930, il nome di quella che oggi è Istanbul e che in passato era Byzantium, la città situata sul lato europeo del Bosforo, che fu la capitale dei imperi bizantino e ottomano, deriva dal greco Konstantinou polis, che significa "città di Costantino." Questo nome è stato dato in onore dell'imperatore romano Flavio Valerio Aurelio Constantinus (vedi Constantine), il quale trasferì la capitale romana in quel luogo.

Moneta d'oro emessa dagli imperatori a Costantinopoli, circa 1200, dall'antico francese besant (XII secolo), dal latino byzantius, abbreviazione di Byzantius nummus "moneta di Byzantium." Queste monete circolavano ampiamente in Europa all'inizio del Medioevo, quando la maggior parte dei paesi non aveva monete d'oro proprie.

Riguardo a Byzantium (vedi, nome originale di Constantinople, oggi Istanbul), 1770, dal latino tardo Byzantinus; inizialmente usato per descrivere lo stile artistico e architettonico sviluppato lì nel IV-V secolo d.C.; in seguito riferito al carattere complesso, subdolo e affascinante della corte reale di Costantinopoli (1937). Come sostantivo è attestato dal 1770. Byzantian è documentato dagli anni 1610.

    Pubblicità

    Tendenze di " Byzantium "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Byzantium"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Byzantium

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "Byzantium"
    Pubblicità