Pubblicità

Significato di Nazism

dottrine politiche di Adolf Hitler; ideologia totalitaria; movimento politico di estrema destra

Etimologia e Storia di Nazism

Nazism(n.)

anche Naziism, "le dottrine politiche espresse e attuate da Adolf Hitler e dai suoi seguaci," 1934, da Nazi + -ism. Forse basato sul francese Nazisme (1930).

Voci correlate

Nel 1930, il termine è entrato nel lessico come sostantivo e aggettivo, proveniente dal tedesco Nazi, abbreviazione della pronuncia tedesca di Nationalsozialist (basata sull'abbreviazione popolare sozi, che deriva da "socialist"), utilizzato per indicare il Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei, ovvero il "Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori," guidato da Hitler dal 1920.

Secondo la ventiquattresima edizione del Etymologisches Wörterbuch der deutschen Sprache (2002), il termine Nazi era particolarmente usato nel sud della Germania (si suppone a partire dal 1924) tra i detrattori del Nazionalsocialismo. Questo perché il soprannome Nazi, Naczi (derivato dal nome proprio maschile Ignatz, forma tedesca di Ignatius) veniva usato colloquialmente per indicare "una persona sciocca, goffa o impacciata." Ignatz era un nome molto comune in Austria cattolica, e secondo una fonte, durante la Prima Guerra Mondiale Nazi era un termine generico nell'Impero tedesco per riferirsi ai soldati dell'Austria-Ungheria.

Un uso più antico di Nazi per national-sozial è attestato in tedesco già dal 1903, ma l'EWdS non ritiene che abbia influenzato il significato del termine applicato a Hitler e ai suoi seguaci. Per un certo periodo, il NSDAP cercò di adottare la designazione Nazi come un cosiddetto "parola di disprezzo," tipica della lingua tedesca, ma alla fine abbandonò questa strategia, e si dice che il partito abbia generalmente evitato il termine. Prima del 1930, i membri del partito erano chiamati in inglese National Socialists, un'etichetta in uso dal 1923. L'espressione Nazi Germany, Nazi regime, e simili, è stata popolarizzata dagli esuli tedeschi all'estero. Da loro, il termine si è diffuso in altre lingue e, dopo la guerra, è stato riportato in Germania. Nell'Unione Sovietica, si dice che i termini national socialist e Nazi siano stati vietati dopo il 1932, presumibilmente per evitare di macchiare il buon nome di socialist. La letteratura sovietica, infatti, si riferiva a loro come fascists.

Questo elemento di formazione delle parole crea sostantivi che indicano una pratica, un sistema, una dottrina, ecc. Proviene dal francese -isme o direttamente dal latino -isma, -ismus (da cui anche l'italiano, lo spagnolo -ismo, l'olandese, il tedesco -ismus), e ha origini greche con -ismos. Questo suffisso greco si usa per formare nomi che indicano la pratica o l'insegnamento di qualcosa, ed è legato alla radice dei verbi che terminano in -izein, un elemento che trasforma i nomi o gli aggettivi in verbi, indicando l'azione ad essi collegata. Per una distinzione d'uso, si veda -ity. Il suffisso greco correlato -isma(t)- influisce su alcune forme.

    Pubblicità

    Tendenze di " Nazism "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "Nazism"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of Nazism

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità