Pubblicità

Etimologia e Storia di *ne-

*ne-

La radice protoindoeuropea significa "non."

Potrebbe formare tutto o parte di: a- (3) "non, senza;" abnegate; ahimsa; an- (1) prefisso privativo; annihilate; annul; aught (n.2) "zero, nulla;" deny; hobnob; in- (1) "non, opposto di, senza;" ixnay; naught; naughty; nay; nefarious; negate; neglect; negligee; negotiate; neither; nepenthe; nescience; nescient; neuter; never; nice; nihilism; nihility; nil; nill; nimiety; nix; no; non-; none; nonplus; nor; not; nothing; null; nullify; nulliparous; renegade; renege; un- (1) prefisso di negazione; willy-nilly.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito a-, an- "non;" avestano na "non;" greco a-, an-, ne- "non;" latino in- "non," ne "non;" antico slavo ecclesiastico e lituano ne "non;" antico irlandese an-, ni, cornico ny "non;" gotico e antico inglese un- "non."

Voci correlate

"negare (qualcosa) a se stessi," 1650 circa, dal latino abnegatus, participio passato di abnegare "rifiutare, negare," composto da ab "da, lontano da" (vedi ab-) + negare "negare" (dalla radice PIE *ne- "non"). Correlati: Abnegated; abnegating.

dottrina della non-violenza, 1875, dal sanscrito ahimsa, composto da a "senza" (dalla radice protoindoeuropea *ne- "non") + himsa "danno."

Pubblicità

Condividi "*ne-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *ne-

Pubblicità
Trending
Pubblicità