Pubblicità

Significato di nay

no; non; mai

Etimologia e Storia di nay

nay

La parola di negazione o rifiuto, "no" come risposta a una domanda, appare alla fine del XII secolo e proviene da una fonte scandinava, come l'antico norreno nei. Questo termine è un composto di ne, che significa "non" (derivato dalla radice protoindoeuropea *ne-, anch'essa significante "non"), e ei, che significa "mai," proveniente dal proto-germanico *aiwi-. Quest'ultimo è una forma estesa della radice protoindoeuropea *aiw-, che si riferisce a concetti come "forza vitale," "vita," "longevità" ed "eternità."

Voci correlate

"colui che rifiuta o nega," 1721, dal verbo naysay (implicito a partire dagli anni 1530 in naysaying); da nay + say (verbo). La frase verbale say (someone) no "rifiutare, negare" risale circa al 1300. Nay-say (sostantivo) "rifiuto" è degli anni 1630. Yea-saying (1875) sembra basarsi su naysaying.

“Non in alcun grado, affatto,” inglese medio, derivato dall’inglese antico na, che proviene da ne “non, no” + a “mai.” Il primo elemento deriva dal proto-germanico *ne (presente anche in norreno, frisono antico, alto tedesco antico ne, gotico ni “non”), dalla radice indoeuropea *ne- “non.” Il secondo elemento proviene dal proto-germanico *aiwi-, forma estesa della radice indoeuropea *aiw- “forza vitale, vita, lunga vita, eternità.” In ultima analisi, è identico a nay, e le differenze d’uso sono accidentali.

Come aggettivo, “nessuno, non uno, nessun” (circa 1200) si è ridotto dall’inglese antico nan (vedi none), con la finale -n che è stata omessa prima davanti alle consonanti e poi del tutto. Come interiezione per rispondere negativamente a un’affermazione o a una domanda, “non così,” inizio del 1200, deriva dall’avverbio. Come sostantivo, negli anni ’80 del 1500 si usa per indicare “una negazione; un voto negativo,” mentre negli anni ’50 del 1600 significa “persona che esprime un voto negativo.”

La costruzione no X, no Y è attestata dagli anni ’30 del 1500 (in no peny no pardon). No problem come interiezione di rassicurazione risale al 1963. No way come espressione colloquiale per dire “non è possibile” è documentata dal 1968 (noway (avv.) “affatto, in nessun modo, per niente” risale circa al 1300). No-knock (agg.) riferito a raid della polizia senza permesso o preavviso è attestato dal 1970, inglese americano. La frase no can do “non è possibile” è documentata dal 1827, una locuzione usata da cinesi di lingua inglese notata nel XIX secolo in Cina, Australia e sulla costa occidentale degli Stati Uniti.

We repeated our advice again and again, but got no answer but a loud horse-laugh, and their national maxim of No can do: Europe fashion no do in China. ["Reminiscences of a Voyage to and from China," in Paxton's Horticultural Register, London, 1836]
Ripetemmo il nostro consiglio più e più volte, ma l’unica risposta che ricevemmo fu una risata di scherno, accompagnata dal loro proverbiale No can do: Europe fashion no do in China. [“Ricordi di un viaggio da e verso la Cina,” in Paxton’s Horticultural Register, Londra, 1836]
Pubblicità

Tendenze di " nay "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "nay"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nay

Pubblicità
Trending
Pubblicità