Pubblicità

Significato di V.D.

malattia venerea; infezione sessualmente trasmissibile

Etimologia e Storia di V.D.

V.D.(n.)

Abbreviazione di venereal disease (vedi venereal), utilizzata nelle pubblicazioni mediche a partire dal 1916. In passato, nei cataloghi di libri, era l'abbreviazione di various dates (dal 1863).

Voci correlate

All'inizio del 15° secolo, il termine si riferiva a tutto ciò che riguardava il desiderio o l'intercorso sessuale. Deriva da -al (1) e dal latino venereus, venerius, che significa "di Venere; dell'amore sessuale". Questo, a sua volta, proviene da venus (genitivo veneris), che indica "amore sessuale, desiderio sessuale", radicandosi nella radice proto-indoeuropea *wen- (1), che significa "desiderare, aspirare a".

Il termine è stato utilizzato per descrivere le malattie sessualmente trasmissibili a partire dagli anni '50 del 1600. L'aggettivo venerous, che significa "incline al desiderio sessuale, completamente dedito al piacere sessuale", è attestato già a metà del 15° secolo. La Moglie di Bath si descrive come venerient in feeling, traducibile letteralmente come "soggetta all'influenza del pianeta Venere", quindi "amata, erotica". Il termine Venerean appare negli anni '40 del 1500 con il significato di "collegato a Venere o al desiderio sessuale". Correlato è Venereally.

    Pubblicità

    Tendenze di " V.D. "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "V.D."

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of V.D.

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "V.D."
    Pubblicità