Pubblicità

Significato di aliveness

vitalità; stato di essere vivo; vivacità

Etimologia e Storia di aliveness

aliveness(n.)

"vita, vigore, stato o condizione di essere vivi," 1853, da alive + -ness.

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine significava "in vita, vivente" ed era una contrazione dell'inglese antico on life, che si traduceva come "in vita, non morto." Derivava da a- (1) e dal dativo di lif, che significa "vita" (vedi life). La forma completa on live era ancora in uso nel XVII secolo. Per quanto riguarda le cose astratte (come l'amore, le cause legali, ecc.), il termine indicava uno stato di operatività o di esistenza continua, non estinta, ed era in uso intorno al 1600. Dal 1709 iniziò a essere usato per descrivere qualcosa di "attivo, vivace" e dal 1732 per indicare una persona "attenta, disponibile," di solito accompagnato dalla preposizione to. Spesso veniva usato in modo enfatico, specialmente con man (sostantivo), come si può notare nell'esempio seguente:

[A]bout a thousand gentlemen having bought his almanacks for this year, merely to find what he said against me, at every line they read they would lift up their eyes, and cry out betwixt rage and laughter, "they were sure no man alive ever writ such damned stuff as this." [Jonathan Swift, "Bickerstaff's Vindication," 1709]
Circa mille gentiluomini avevano acquistato i suoi almanacchi per quest'anno, solo per scoprire cosa avesse detto contro di me; ad ogni riga che leggevano, alzavano gli occhi e gridavano tra la rabbia e la risata: "erano certi che nessun uomo vivo avesse mai scritto cose così dannate." [Jonathan Swift, "Bickerstaff's Vindication," 1709]

Così, il termine fu trasformato in un'esclamazione, man alive! (1845). L'espressione Alive and kicking, che significa "vigile, energico," è attestata dal 1823. Secondo Farmer, "l'allusione è a un bambino nel grembo materno dopo la vitalizzazione," ma kicking nel senso di "vivace e attivo" è documentato già dagli anni '50 del 1500 (ad esempio, "la carne lasciva o scattante delle giovani fanciulle," "Vite delle Sante Donne," circa 1610).

È un elemento che forma parole e indica azione, qualità o stato. Si attacca a un aggettivo o a un participio passato per creare un sostantivo astratto. Proviene dall'inglese antico -nes(s) e ha origini nel proto-germanico *in-assu-. Ha cognati in altre lingue germaniche, come l'antico sassone -nissi, il medio olandese -nisse, l'olandese -nis, l'antico alto tedesco -nissa, il tedesco -nis e il gotico -inassus. La sua struttura si compone di *-in-, che originariamente apparteneva al tema del sostantivo, e *-assu-, un suffisso per formare sostantivi astratti. Questo ultimo potrebbe derivare dalla stessa radice del latino -tudo, come si può vedere in -tude.

    Pubblicità

    Tendenze di " aliveness "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "aliveness"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of aliveness

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "aliveness"
    Pubblicità