Pubblicità

Significato di alpenglow

luce rosata sulle montagne; luminosità al crepuscolo o all'alba

Etimologia e Storia di alpenglow

alpenglow(n.)

luce rosata sulle alte montagne prima dell'alba o dopo il crepuscolo, 1871, traducendo il tedesco Alpenglühen; vedi Alp + glow (v.).

Voci correlate

"montagna alta e coperta di neve," specialmente in Svizzera, negli anni '90 del 1500, da Alps, dal francese Alpes, dal latino Alpes "le Alpi," che potrebbe derivare da altus "alto," o albus "bianco," oppure da una parola celtica (secondo Maurus Servius Honoratus, il grammatico), o da un prestito di una lingua non indoeuropea. Alps, la catena montuosa dell'Europa centrale, è attestata con quel nome in inglese dalla fine del XIV secolo.

Il termine medio inglese glouen, che significa "emissione di calore o luce senza fiamma, brillare come se fosse incandescente," deriva dall'inglese antico glowan, a sua volta radicato nel proto-germanico *glo-. Questa radice è condivisa anche da altre lingue germaniche, come l'antico sassone gloian, l'antico frisone gled ("brillare, ardere"), l'antico norreno gloa, l'antico alto tedesco gluoen e il tedesco moderno glühen ("brillare, luccicare, splendere"). Tutto ciò risale alla radice indoeuropea *ghel- (2), che significa "splendere," e da cui derivano termini associati a materiali luminosi e all'oro.

A partire dalla fine del XIV secolo, il termine è stato usato anche in senso figurato per descrivere l'effetto di sentimenti intensi e simili. Le varianti dialettali svedesi e danesi, come glo, hanno acquisito anche il significato esteso di "fissare lo sguardo, contemplare," un uso che si ritrova anche nel medio inglese.

    Pubblicità

    Tendenze di " alpenglow "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "alpenglow"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of alpenglow

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "alpenglow"
    Pubblicità