[pietra, massa di materia minerale], Medio Inglese rokke, roche "pietra come sostanza; grande formazione rocciosa, altura o affioramento roccioso, scogliera," dall'Inglese Antico rocc (come in stanrocc "pietra rocciosa o obelisco") e direttamente dall'Antico Francese Settentrionale roque, variante dell'Antico Francese roche, che è imparentato con il Latino Medievale rocca (VIII secolo), dal Latino Volgare *rocca, una parola di origine incerta. Secondo Klein e il Century Dictionary, a volte si dice derivi dal Celtico (confronta il Bretone roch). Diez suggerisce il Latino Volgare *rupica, dal Latino rupes "rocce."
Nel Medio Inglese sembra sia stato usato principalmente per grandi formazioni rocciose ma occasionalmente anche per singoli massi. Il significato esteso di "una pietra di qualsiasi dimensione" appare nel 1793, colloquiale dell'inglese americano, e a lungo è stato considerato scorretto.
It is an error to use rock for a stone so small that a man can handle it : only a fabulous person or a demi-god can lift a rock. [Century Dictionary]
È un errore usare rock per una pietra così piccola che un uomo può maneggiarla: solo una persona favolosa o un semidio può sollevare un rock. [Century Dictionary]
Il significato "pietra preziosa," specialmente un diamante, è attestato nel gergo statunitense del 1908; il senso di "cocaina cristallizzata" è documentato dal 1973 nel gergo della Costa Ovest. È usato anche in modo attributivo nei nomi di animali che abitano ambienti rocciosi, come in rockfish, rock badger, rock lobster (l'ultimo attestato dal 1843).
Rock è usato in senso figurato per "una base sicura, qualcosa che offre protezione e sicurezza" (soprattutto in riferimento a Cristo), fin dagli anni '20 del 1500 (Tyndale); ma è stato anche usato fin dagli anni '20 del 1500 come "causa o fonte di pericolo o distruzione," un'immagine derivata dai naufragi.
Between a rock and a hard place "in una situazione difficile senza buone alternative" è attestato nel 1914 nel sud-ovest degli Stati Uniti:
to be between a rock and a hard place, vb. ph. To be bankrupt. Common in Arizona in recent panics; sporadic in California. [Dialect Notes, vol. v, part iv, 1921]
to be between a rock and a hard place, locuzione verbale. Essere in bancarotta. Comune in Arizona durante le recenti crisi; sporadico in California. [Dialect Notes, vol. v, parte iv, 1921]
As an example of fine distinctions, a party of men were discussing the present situation of the German army, this week. One remarked that the Germans were between the devil and the deep sea; while another corrected him by saying that the Germans were between the upper and nether mill stone. The third man whose name is Pilgreen, and who works in the treasurer's office, simply remarked that the Germans were between a rock and a hard place. [local item in the Pouteau (Oklahoma) Weekly Sun, Oct. 1, 1914]
Come esempio di sottili distinzioni, un gruppo di uomini stava discutendo la situazione attuale dell'esercito tedesco, questa settimana. Uno osservò che i tedeschi erano tra il diavolo e il profondo mare; mentre un altro lo corresse dicendo che i tedeschi erano tra la mola superiore e quella inferiore. Il terzo uomo, di nome Pilgreen, e che lavora nell'ufficio del tesoriere, semplicemente osservò che i tedeschi erano tra una roccia e un luogo difficile. [notizia locale nel Pouteau (Oklahoma) Weekly Sun, 1 ottobre 1914]
Il gioco rock-scissors-paper è attestato con quel nome dal 1976 (come paper stone and scissors dal 1941). Le fonti concordano nel dire che si basa sul giapponese Jan Ken Po o Jan Ken Pon (o Janken per abbreviare); il gioco giapponese è descritto in pubblicazioni inglesi dal 1879.