Pubblicità

Significato di childbed

parto; letto per il parto; stato di gravidanza

Etimologia e Storia di childbed

childbed(n.)

Si usa anche child-bed, attorno al 1200, per indicare lo "stato di travaglio," derivato da child + bed (sostantivo). Riferito a un letto (reale o metaforico) su cui qualcuno o qualcosa nasce, a partire dagli anni '90 del 1500.

Voci correlate

Il termine inglese antico bedd significa "letto, divano, luogo di riposo; aiuola nel giardino" ed è derivato dal proto-germanico *badja-. Questa radice è alla base di parole simili in diverse lingue germaniche, come l'antico frisone, l'antico sassone bed, il medio olandese bedde, l'antico norreno beðr, l'antico alto tedesco betti, il tedesco moderno Bett e il gotico badi, tutte con il significato di "letto". Si ipotizza che il termine potesse riferirsi a un "luogo per dormire scavato nel terreno", se collegato alla radice indoeuropea *bhedh-, che significa "scavare, perforare". Questa stessa radice è alla base di parole come l'ittita beda- ("perforare, pungere"), il greco bothyros ("fossa"), il latino fossa ("fosso"), il lituano bedu, besti ("scavare") e il bretone bez ("tomba"). Tuttavia, Boutkan esprime dubbi su questa interpretazione, ritenendo poco probabile che i popoli germanici vivessero in condizioni così primitive da dover scavare i loro luoghi di riposo.

In inglese antico si trovano sia il significato legato al sonno che quello legato al giardinaggio. L'uso specifico per indicare un luogo di coltivazione è presente anche nel medio alto tedesco ed è l'unico significato del danese bed. Il significato di "fondo di un lago, mare o corso d'acqua" risale agli anni '80 del 1500. L'accezione geologica di "uno strato spesso, una formazione" è documentata dagli anni '80 del 1600.

Bed and board, che significa "in letto e a tavola" (inizio del 1200), era un termine giuridico usato per descrivere i doveri coniugali di marito e moglie. Poteva anche riferirsi a "pasti e alloggio, vitto e alloggio" (metà del 1400). L'espressione Bed-and-breakfast, usata per indicare strutture che offrono pernottamento e prima colazione, risale al 1838; come sostantivo, riferito a un luogo che offre questo servizio, è attestata dal 1967.

In antico inglese, cild significava "feto, neonato, persona non ancora nata o appena nata." La parola deriva dal proto-germanico *kiltham, che ha dato origine anche al gotico kilþei ("utero"), inkilþo ("incinta"), al danese kuld ("bambini dello stesso matrimonio"), all'antico svedese kulder ("nidiaceo"), e all'antico inglese cildhama ("utero," letteralmente "casa del bambino"). Non ci sono cognati certi al di fuori del germanico. "Apparentemente, originariamente usato sempre in relazione alla madre come 'frutto del grembo'" [Buck].

Verso la fine dell'antico inglese, il termine assunse anche il significato di "giovane di nobile nascita" (forma arcaica, di solito scritta childe). Tra il XVI e il XVII secolo, si riferiva in particolare a una "bambina." Il significato più ampio di "giovane prima della pubertà" si sviluppò nell'antico inglese tardivo. L'espressione with child ("incinta," attestata alla fine del XII secolo) mantiene il senso originale. L'estensione di significato da "neonato" a "bambino" si riscontra anche in francese con enfant e in latino con infans. Il significato di "proprio figlio" o "discendenza" si affermò verso la fine del XII secolo (in antico inglese si usava bearn; vedi bairn). L'uso figurato emerse alla fine del XIV secolo. Nella maggior parte delle lingue indoeuropee si usa la stessa parola per "un bambino" e "il proprio bambino," anche se ci sono eccezioni (come il latino liberi/pueri).

Le difficoltà con il plurale iniziarono già nell'antico inglese, dove il nominativo plurale era inizialmente cild, identico al singolare. Poi, intorno al 975, si sviluppò una forma plurale cildru (genitivo cildra), probabilmente per chiarezza, solo per essere poi ripluralizzata alla fine del XII secolo in children, che risulta quindi un doppio plurale. Il plurale medio inglese cildre è sopravvissuto nel dialetto del Lancashire come childer e nell'espressione Childermas.

Child abuse è attestato dal 1963; child-molester risale al 1950. Child care è del 1915. Child's play, usato in senso figurato per indicare qualcosa di facile, si trova in Chaucer (fine del XIV secolo):

I warne yow wel, it is no childes pley To take a wyf withouten auysement. ["Merchant's Tale"]
Vi avverto bene, non è un gioco da ragazzi Prendere una moglie senza riflessione. ["Merchant's Tale"]
    Pubblicità

    Tendenze di " childbed "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "childbed"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of childbed

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità