Pubblicità

Significato di copula

verbo di collegamento; parola che esprime relazione tra soggetto e predicato; legame

Etimologia e Storia di copula

copula(n.)

Il verbo di collegamento o di legame (in particolare "essere"), una parola che esprime la relazione tra soggetto e predicato, risale agli anni '40 del 1600, derivando dal latino copula, che significa "ciò che lega, corda, nastro, legame" (vedi copulate). Correlato: Copular.

Voci correlate

All'inizio del 15° secolo, copulaten, "unire" (in modo transitivo), deriva dal latino copulatus, participio passato di copulare, che significa "unire insieme, accoppiare, legare, collegare, unire". Questo a sua volta proviene da copula, che significa "legame, vincolo, collegamento", e risale alla radice proto-indoeuropea *ko-ap-. Quest'ultima è composta da *ko(m)-, che significa "insieme" (come si può vedere in com-), e *ap- (1), che significa "prendere, raggiungere" (vedi apt). Il significato intransitivo di "unirsi sessualmente" è attestato a partire dagli anni '30 del 1600. Correlati: Copulated; copulating.

    Pubblicità

    Tendenze di " copula "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "copula"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of copula

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità