Pubblicità

Significato di deadlock

blocco; stallo; impasse

Etimologia e Storia di deadlock

deadlock(n.)

Nel 1779, il termine indicava un "fermo completo," derivato da dead (aggettivo), usato in modo enfatico, e lock (sostantivo). La prima attestazione si trova nella commedia "The Critic" di Sheridan. Già nel 1808, era usato per descrivere un "tipo di serratura azionata da un lato con una maniglia e dall'altro con una chiave." Anche Deadbolt, come tipo di serratura, risale al 1808.

Voci correlate

Il termine medio inglese ded deriva dall'antico inglese dead, che significa "cessato di vivere" e, in un contesto più figurato, "torpido, apatico." Riferito all'acqua, indicava "ferma, stagnante." La sua origine risale al proto-germanico *daudaz, che ha dato vita a parole simili in diverse lingue germaniche, come l'antico sassone dod, il danese død, lo svedese död, l'antico frisone dad, il medio olandese doot, l'olandese dood, l'antico alto tedesco tot, il tedesco moderno tot, l'antico norreno dauðr e il gotico dauþs, tutti con il significato di "morto." Si tratta di un aggettivo derivato dal participio passato *dau-, che potrebbe risalire alla radice indoeuropea *dheu- (3), che significa "morire" (vedi die (v.)).

Il significato di "insensibile, privo di percezione" si afferma già nel XIII secolo. Riferito a luoghi, assume il significato di "inattivo, noioso" a partire dagli anni '80 del '500. Per descrivere suoni "smorzati" si utilizza a partire dagli anni '20 del '500. Nel XVI secolo inizia a essere usato per indicare "completamente, assolutamente, del tutto" (come in dead drunk, anni '90 del '500). Negli anni '90 dello stesso secolo viene impiegato anche per esprimere "molto certo, sicuro, infallibile" e, dal 1881, assume il significato di "diretto, schietto." L'espressione Dead heat, che indica una corsa in cui più di un concorrente taglia il traguardo contemporaneamente, risale al 1796. Il dead-nettle (circa 1400) somiglia all'ortica ma non punge.

L'espressione Dead on appare nel 1889, originariamente nel contesto della mira. Dead duck, che significa "persona sconfitta o prossima alla sconfitta, persona inutile," compare nel 1844, inizialmente nel linguaggio politico statunitense. Il termine Dead letter risale al 1703 e viene usato sia per indicare leggi prive di efficacia sia per riferirsi a corrispondenza non consegnata. Dead soldier, che indica "bottiglia di liquore vuota," appare nel 1913; l'immagine è però più antica, come dimostra l'espressione dead men, che significa "bottiglie vuote a un banchetto," risalente circa al 1700. Dead man's hand nel poker, che indica "coppia di assi e coppia di otto," sarebbe la mano che Wild Bill Hickock aveva in mano quando Jack McCall lo uccise nel 1876. L'espressione not be (seen/found/caught) dead, che significa "non avere nulla a che fare con," compare nel 1915.

"mezzo di fissaggio," inglese antico loc "bullone, apparecchio per chiudere una porta, un coperchio, ecc.; barriera, recinzione; affare, accordo, risoluzione, conclusione," dal proto-germanico *lukana-, una radice verbale che significa "chiudere" (origine anche dell'antico frisone lok "recinzione, prigione, luogo nascosto," dell'antico norreno lok "chiusura, lucchetto," del gotico usluks "apertura," dell'antico alto tedesco loh "dungeon," del tedesco Loch "apertura, buco," dell'olandese luik "persiana, botola").

I normali lucchetti meccanici funzionano grazie a un bullone o una barra interna che scivola e si blocca in un'apertura creata per accoglierla. "La grande diversità di significato nelle parole teutoniche sembra indicare due o più formazioni sostantivali indipendenti ma formalmente identiche dalla radice" [OED]. Il significato antico inglese di "barriera, recinzione" ha portato al significato specifico di "barriera su un fiume o canale" (circa 1300), e al senso più specifico di "sistema di porte e chiuse su un canale d'acqua usato per sollevare e abbassare le imbarcazioni" (anni '70 del 1500).

Dal 1540 circa come "unione insieme," da cui "una presa nel wrestling" (circa 1600). Nelle armi da fuoco, la parte del meccanismo che fa esplodere la carica (anni '40 del 1500, probabilmente così chiamata per la somiglianza con un dispositivo di chiusura di una porta), da cui l'espressione figurativa lock, stock, and barrel (che somma a tutta l'arma da fuoco) "l'intero di qualcosa" (1842). L'espressione under lock and key è attestata fin dai primi del 14° secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " deadlock "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "deadlock"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of deadlock

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità