Pubblicità

Significato di dyne

unità di misura della forza; forza necessaria per accelerare un chilogrammo a un metro al secondo quadrato

Etimologia e Storia di dyne

dyne(n.)

In fisica, l'unità di misura della forza nel sistema metrico, introdotta nel 1873, deriva da un uso scientifico specializzato del greco dynamis, che significa "potere" (vedi dynamic (agg.)); potrebbe essere stata anche influenzata dal francese dyne, proposto intorno al 1842 come unità di forza in un altro senso.

Voci correlate

Nel 1812, il termine si riferiva a "forze meccaniche non in equilibrio, forze che producono movimento" (l'opposto di static). Proveniva dal francese dynamique, introdotto dal matematico tedesco Gottfried Leibniz (1646-1716) nel 1691, a sua volta derivato dal greco dynamikos, che significa "potente," e da dynamis, "potere," da dynasthai, "essere in grado, avere potere, essere abbastanza forte," la cui origine è sconosciuta. Il significato figurato di "attivo, potente, efficace, energetico" risale al 1856 (in Emerson). Correlato: Dynamically.

    Pubblicità

    Tendenze di " dyne "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "dyne"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of dyne

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità