Pubblicità

Significato di futuristic

futuristico; avanguardistico; ultra-moderno

Etimologia e Storia di futuristic

futuristic(adj.)

Già nel 1856, il termine era usato in teologia, in riferimento alla profezia. Nel 1915 assunse il significato di "avanguardia, ultra-moderna," derivato da futurist (vedi futurism) + -ic. Il significato di "relativo al futuro, previsto per il futuro" risale al 1921, da future (sostantivo) + -istic.

Voci correlate

"eventi futuri; tempo a venire," fine del XIV secolo, modellato sul latino futura, plurale neutro di futurus (vedi future (adj.)).

Il termine futurismo è stato coniato nel 1909 dal poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) per descrivere un movimento nelle arti e nella letteratura. Deriva dall'italiano futurismo, e si compone di future + -ism. La parola Futurist in riferimento a questo movimento artistico appare nel 1911, mentre nel contesto teologico protestante è attestata già dal 1842, dove indica "chi crede che quasi tutto il Libro dell'Apocalisse si riferisca principalmente a eventi futuri" (Century Dictionary). In un'accezione più generale, come "chi ha sentimenti (positivi) verso il futuro", è documentata dal 1846, ma è segnalata nei dizionari come "rara."

Pubblicità

Tendenze di " futuristic "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "futuristic"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of futuristic

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "futuristic"
Pubblicità