"Giornale," attorno al 1600, deriva dal francese gazette (XVI secolo), a sua volta dall'italiano gazzetta, un termine dialettale veneziano gazeta che significa "giornale." Questo termine si riferiva anche a una piccola moneta di rame, letteralmente "piccola gazza," dal gazza. È stato usato per indicare il giornale mensile (gazeta de la novità) pubblicato a Venezia dal governo, probabilmente per il suo prezzo o per l'associazione con l'uccello (tipico per il suo chiacchiericcio), o per entrambi. La prima volta che è stato usato in inglese è stato nel 1665 per il foglio pubblicato a Oxford, dove la corte si era rifugiata a causa della peste.
La moneta potrebbe essere stata così chiamata per il suo marchio; Gamillscheg suggerisce che la parola derivi dal francese gai (vedi jay). La storia generale sull'origine della parola è ampiamente accettata, ma ci sono molte variazioni nei dettagli:
We are indebted to the Italians for the idea of newspapers. The title of their gazettas was, perhaps, derived from gazzera, a magpie or chatterer; or, more probably, from a farthing coin, peculiar to the city of Venice, called gazetta, which was the common price of the newspapers. Another etymologist is for deriving it from the Latin gaza, which would colloquially lengthen into gazetta, and signify a little treasury of news. The Spanish derive it from the Latin gaza, and likewise their gazatero, and our gazetteer, for a writer of the gazette and, what is peculiar to themselves, gazetista, for a lover of the gazette. [Isaac Disraeli, "Curiosities of Literature," 1835]
Dobbiamo agli italiani l'idea dei giornali. Il titolo delle loro gazettas potrebbe derivare da gazzera, un termine per gazza o chiacchierone; oppure, più probabilmente, da una moneta di un quarto, tipica della città di Venezia, chiamata gazetta, che era il prezzo comune dei giornali. Un altro etimologo propone di farla derivare dal latino gaza, che colloquialmente si sarebbe allungato in gazetta, significando un piccolo tesoro di notizie. Gli spagnoli la derivano dal latino gaza, e anche il loro gazatero, così come il nostro gazetteer, per indicare uno scrittore della gazette e, peculiarità spagnola, gazetista, per un amante della gazette. [Isaac Disraeli, "Curiosities of Literature," 1835]
Gazzetta It., Sp. gazeta, Fr. E. gazette; prop. the name of a Venetian coin (from gaza), so in Old English. Others derive gazette from gazza a magpie, which, it is alleged, was the emblem figured on the paper; but it does not appear on any of the oldest Venetian specimens preserved at Florence. The first newspapers appeared at Venice about the middle of the 16th century during the war with Soliman II, in the form of a written sheet, for the privilege of reading which a gazzetta (= a crazia) was paid. Hence the name was transferred to the news-sheet. [T.C. Donkin, "Etymological Dictionary of the Romance Languages" (based on Diez), 1864]
Gazzetta in italiano, spagnolo gazeta, francese inglese gazette; originariamente il nome di una moneta veneziana (da gaza), così in inglese antico. Altri sostengono che gazette derivi da gazza, cioè gazza, che si diceva fosse l'emblema raffigurato sulla carta; ma non appare in nessuno dei più antichi esemplari veneziani conservati a Firenze. I primi giornali apparvero a Venezia intorno alla metà del XVI secolo durante la guerra con Solimano II, sotto forma di foglio scritto, per il privilegio di leggerlo si pagava una gazzetta (= una crazia). Da qui il nome fu trasferito al foglio di notizie. [T.C. Donkin, "Etymological Dictionary of the Romance Languages" (basato su Diez), 1864]
GAZETTE. A paper of public intelligence and news of divers countries, first printed at Venice, about the year 1620, and so called (some say) because una gazetta, a small piece of Venetian coin, was given to buy or read it. Others derive the name from gazza, Italian for magpie, i.e. chatterer.— Trusler. A gazette was printed in France in 1631; and one in Germany in 1715. [Haydn's "Dictionary of Dates," 1857]
GAZETTE. Un foglio di pubblica informazione e notizie da vari paesi, stampato per la prima volta a Venezia, attorno al 1620, e così chiamato (alcuni dicono) perché una gazetta, un piccolo pezzo di moneta veneziana, veniva dato per acquistarlo o leggerlo. Altri sostengono che il nome derivi da gazza, italiano per gazza, chiacchierone.— Trusler. Una gazette fu stampata in Francia nel 1631; e una in Germania nel 1715. [Haydn's "Dictionary of Dates," 1857]