Pubblicità

Significato di genitival

genitivo; relativo al genitivo

Etimologia e Storia di genitival

genitival(adj.)

"riguardante o relativo al genitivo," 1818, da genitive + -al (1). Correlato: Genitivally.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine è stato utilizzato in riferimento al caso grammaticale, derivando dall'antico francese genitif o direttamente dal latino (casus) genitivus, che significa "caso che esprime possesso, origine o provenienza." Questo a sua volta proviene da genitivus, che significa "di o appartenente alla nascita," e deriva da genitus, il participio passato di gignere, che significa "generare, produrre." Le radici di queste parole risalgono all'antica lingua indoeuropea, in particolare alla radice *gene-, che significa "dare alla luce, generare," e da cui derivano termini legati alla procreazione e ai gruppi familiari e tribali.

Tuttavia, questo termine è stato frainteso dai grammatici latini, che lo hanno usato per tradurre il greco genikē (ptōsis), che significa "il caso generale o generico," esprimendo razza o tipo. In greco, genikos significa "appartenente alla famiglia," e proviene da genos, che significa "famiglia, razza, nascita, discendenza," anch'esso derivato dalla stessa radice indoeuropea del termine latino. Poiché il genitivo è anche il caso del possessore e i Romani "non erano molto inclini alle questioni astratte" [Gilbert Murray], questo ha portato a una certa confusione.

The Latin genitivus is a mere blunder, for the Greek word genike could never mean genitivus. Genitivus, if it is meant to express the case of origin or birth, would in Greek have been called gennetike, not genike. Nor does the genitive express the relation of son to father. For though we may say, "the son of the father," we may likewise say, "the father of the son." Genike, in Greek, had a much wider, a much more philosophical meaning. It meant casus generalis, the general case, or rather the case which expresses the genus or kind. This is the real power of the genitive. If I say, "a bird of the water," "of the water" defines the genus to which a certain bird belongs; it refers to the genus of water-birds. [Max Müller, "Lectures on the Science of Language," 1861]
Il termine latino genitivus è un semplice errore, poiché la parola greca genike non potrebbe mai significare genitivus. Genitivus, se inteso per esprimere il caso di origine o nascita, in greco sarebbe stato chiamato gennetike, non genike. Inoltre, il genitivo non esprime la relazione tra padre e figlio. Infatti, se possiamo dire "il figlio del padre," possiamo anche dire "il padre del figlio." Genike, in greco, aveva un significato molto più ampio e filosofico. Significava casus generalis, il caso generale, o meglio il caso che esprime il genere o il tipo. Questa è la vera forza del genitivo. Se dico "un uccello dell'acqua," "dell'acqua" definisce il genere a cui appartiene un certo uccello; si riferisce al genere degli uccelli acquatici. [Max Müller, "Lectures on the Science of Language," 1861]

 Il sostantivo che indica "il caso genitivo in grammatica" è comparso negli anni 1610.

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " genitival "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "genitival"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of genitival

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "genitival"
    Pubblicità