Pubblicità

Significato di get-away

fuga; evasione; scappatoia

Etimologia e Storia di get-away

get-away(n.)

Inoltre, getaway, 1852, "una fuga," originariamente nel contesto della caccia alla volpe, derivato dalla locuzione verbale get away "fuggire" (inizio del XIV secolo); vedi get (v.) + away (adv.). Riferito a prigionieri o criminali a partire dal 1893.

Voci correlate

Il Medio Inglese awei deriva dal tardo Inglese Antico aweg, che a sua volta proviene da forme precedenti come on weg, traducibile come "da questo (quello) luogo". Si compone di a- (1) e way (sostantivo).

Il significato di "da un luogo proprio o abituale" si afferma intorno al 1300, mentre l'idea di "da uno stato o condizione a un altro" emerge nella metà del XIV secolo. Quella di "da una propria possesso" (come in give away, throw away) risale circa al 1400. L'uso colloquiale per indicare "senza indugi" (fire away, right away) deriva dal significato più antico di "avanti nel tempo", attestato nel XVI secolo. L'espressione "a tale distanza" (a mile away) appare nel 1712. L'uso intensivo, come in away back, è tipico dell'Inglese Americano e risale al 1818. Per quanto riguarda gli eventi sportivi disputati nel campo o nel campo avversario, questa accezione è documentata dal 1893.

Intorno al 1200, deriva dall'antico norreno geta (passato gatum, participio passato getenn), che significava "ottenere, raggiungere; essere in grado di; generare; apprendere; essere contento di". Si trattava di una parola dal significato molto ampio, spesso usata quasi come un verbo ausiliario e frequentemente presente in espressioni idiomatiche, come geta rett, che significa "indovinare correttamente". Questa parola ha radici nel proto-germanico *getan, che è anche all'origine dell'antico svedese gissa, ovvero "indovinare", letteralmente "cercare di ottenere", e deriva dalla radice indoeuropea *ghend-, che significa "prendere, afferrare".

Nell'antico inglese, così come nel fiammingo e nel frisone, il verbo era quasi esclusivamente usato in forme composte, come in begietan ("generare", da cui il moderno beget) e forgietan ("dimenticare", da cui il moderno forget). Alcuni resti di un possibile cognato inglese antico, *gietan, si possono rintracciare nel participio passato moderno gotten e nel passato semplice originale gat, presente anche nella forma biblica begat ("generò").

Nei costrutti composti con have e had, il verbo risulta grammaticalmente ridondante, ma spesso indica utilmente possesso, obbligo o necessità, oppure serve a dare enfasi. Nella seconda edizione dell'Oxford English Dictionary, le voci e le espressioni derivate da questo verbo occupano ben 29 colonne, mentre il Century Dictionary elenca sette significati distinti per l'espressione to get up ("alzarsi").

"I GOT on Horseback within ten Minutes after I received your Letter. When I GOT to Canterbury I GOT a Chaise for Town. But I GOT wet through before I GOT to Canterbury, and I HAVE GOT such a Cold as I shall not be able to GET rid of in a Hurry. I GOT to the Treasury about Noon, but first of all I GOT shaved and drest. I soon GOT into the Secret of GETTING a Memorial before the Board, but I could not GET an Answer then, however I GOT Intelligence from the Messenger that I should most likely GET one the next Morning. As soon as I GOT back to my Inn, I GOT my Supper, and GOT to Bed, it was not long before I GOT to Sleep. When I GOT up in the Morning, I GOT my Breakfast, and then GOT myself drest, that I might GET out in Time to GET an Answer to my Memorial. As soon as I GOT it, I GOT into the Chaise, and GOT to Canterbury by three: and about Tea Time, I GOT Home. I HAVE GOT No thing particular for you, and so Adieu." [Philip Withers, "Aristarchus, or the Principles of Composition," London, 1789, illustrating the widespread use of the verb in Modern English]
"Sono MONTATO a Cavallo dieci minuti dopo aver ricevuto la tua lettera. Quando sono ARRIVATO a Canterbury ho preso una carrozza per la città. Ma mi sono BAGNATO completamente prima di giungere a Canterbury, e ho PRESO un raffreddore che non riuscirò a togliermi in fretta. Sono ARRIVATO al Tesoro verso mezzogiorno, ma prima di tutto mi sono fatto fare la barba e mi sono vestito. Presto ho IMPARATO a presentare un memoriale davanti al Consiglio, ma non ho potuto Ottenere una risposta in quel momento; tuttavia ho ricevuto notizie dal messaggero che probabilmente avrei ricevuto una risposta il mattino seguente. Appena tornato al mio albergo, ho cenato e sono andato a letto, e non ci è voluto molto prima che mi addormentassi. Quando mi sono SVEGLIATO al mattino, ho fatto colazione e poi mi sono vestito, in modo da poter uscire in tempo per ricevere una risposta al mio memoriale. Appena l'ho ricevuta, sono salito sulla carrozza e sono giunto a Canterbury entro le tre; e verso l'ora del tè sono tornato a casa. Non ho NULLA di particolare da dirti, quindi ti saluto." [Philip Withers, "Aristarchus, or the Principles of Composition," Londra, 1789, che illustra l'uso diffuso del verbo nell'inglese moderno.]

Come comando per "andare via, partire" è attestato nell'inglese americano dal 1864. Il significato di "afferrare mentalmente, comprendere" risale al 1892. L'espressione get wind of, che significa "venire a conoscenza di", compare nel 1840, derivando dall'uso precedente di to get wind ("farsi scoprire, diventare noto", attestato nel 1722). L'espressione get drunk ("ubriacarsi") risale agli anni '60 del Seicento; get religion ("trovare la fede") è documentata dal 1772; get better, che significa "riprendersi in salute", è attestata dal 1776. L'espressione get ready ("prepararsi") risale al 1890; get going, che significa "iniziare, cominciare a fare qualcosa", è attestata nell'inglese americano dal 1869; get busy ("mettersi all'opera, iniziare un'attività") è documentata dal 1904. L'espressione Get lost come comando per allontanarsi è attestata nel 1947. L'espressione get ahead, che significa "fare progressi", risale al 1807. L'espressione get to (qualcuno), che significa "infastidire, tormentare, ossessionare", è attestata nell'inglese americano dal 1961 (get da solo nel significato di "confondere, infastidire" è attestato dal 1867, sempre nell'inglese americano). L'espressione get out of hand originariamente (1765) significava "andare oltre la necessità di controllo"; il significato di "sfuggire al controllo, andare fuori strada" è attestato dal 1892, in ambito equestre. L'espressione get on (someone's) nerves è attestata dal 1970.

    Pubblicità

    Tendenze di " get-away "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "get-away"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of get-away

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità