Pubblicità

Significato di hassle

fastidio; problema; seccatura

Etimologia e Storia di hassle

hassle(n.)

"fuss, trouble," 1945, inglese americano (in "Down Beat" magazine), forse dal dialetto del sud degli Stati Uniti hassle "ansimare, respirare rumorosamente" (1928), di origine sconosciuta; oppure da hatchel "molestare" (1800), che potrebbe essere una variante di hazel, il nome della pianta che forniva rami per le frustate. Notato nel 1946 come una parola di moda nel mondo dello spettacolo.

hassle(v.)

Nel 1951, derivato da hassle (sostantivo). Correlati: Hassled; hassling.

Voci correlate

Si tratta di un tipo di cespuglio o piccolo albero che produce noci di un colore marrone chiaro. Il termine deriva dall'inglese antico hæsl, hæsel, che a sua volta proviene dal proto-germanico *hasalaz (la stessa radice si trova anche nell'antico norreno hasl, nel medio olandese hasel e nel tedesco hasel). Risale all'indo-europeo *koselo-, che significava "nocciolo" (da cui anche il latino corulus e l'antico irlandese coll, entrambi tradotti come "nocciolo").

Fu Shakespeare, nel 1592 con "Romeo e Giulietta", il primo a utilizzare questo termine (in forma scritta) per descrivere il "colore marrone rossiccio degli occhi" (ispirandosi al colore delle nocciole mature). In una scena, Mercuzio accusa Benvolio:

Thou wilt quarrell with a man for cracking Nuts, hauing no reason, but because thou hast hasell eyes.
Litigherai con un uomo per aver rotto delle noci, senza motivo, solo perché hai gli occhi color nocciola.
    Pubblicità

    Tendenze di " hassle "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "hassle"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of hassle

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità