Pubblicità

Etimologia e Storia di igneo-

igneo-

Il elemento di formazione delle parole che significa "di fuoco; di fuoco e; di origine ignea," deriva dal latino igneus (vedi igneous).

Voci correlate

Nell'arco degli anni '60 del 1600, il termine si riferiva a qualcosa che "è legato al fuoco o lo ricorda". Deriva dal latino igneus, che significa "di fuoco, ardente; in fiamme; rovente", usato anche in senso figurato per descrivere qualcosa di "ardente o veemente". La radice di tutto ciò è ignis, che significa "fuoco" o "una fiamma", e si estendeva a concetti come "luminosità, splendore e bagliore". In un contesto più figurato, poteva anche riferirsi a "rabbia, furia o passione". Questa evoluzione linguistica affonda le radici nella radice proto-indoeuropea *egni-, che significa "fuoco". Questa stessa radice ha dato origine a parole simili in altre lingue, come il sanscrito agnih ("fuoco, fuoco sacrificale"), il vecchio slavo ecclesiastico ogni e il lituano ugnis ("fuoco").

Il significato geologico, che indica qualcosa "prodotto da forze vulcaniche", è emerso nel 1791, inizialmente per distinguersi da aqueous. Prima di allora, nel contesto di "ardente", si usavano termini come ignean (anni '30 del 1600) e ignic (anni '10 del 1600).

    Pubblicità

    Condividi "igneo-"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of igneo-

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità