Pubblicità

Significato di ignivomous

vomitante fuoco; che emette fiamme

Etimologia e Storia di ignivomous

ignivomous(adj.)

"vomitare fuoco," circa 1600, dal latino tardo ignivomous, derivato dal latino ignis "fuoco" (vedi igneous) + vomere "vomitare" (vedi vomit (n.)).

Voci correlate

Nell'arco degli anni '60 del 1600, il termine si riferiva a qualcosa che "è legato al fuoco o lo ricorda". Deriva dal latino igneus, che significa "di fuoco, ardente; in fiamme; rovente", usato anche in senso figurato per descrivere qualcosa di "ardente o veemente". La radice di tutto ciò è ignis, che significa "fuoco" o "una fiamma", e si estendeva a concetti come "luminosità, splendore e bagliore". In un contesto più figurato, poteva anche riferirsi a "rabbia, furia o passione". Questa evoluzione linguistica affonda le radici nella radice proto-indoeuropea *egni-, che significa "fuoco". Questa stessa radice ha dato origine a parole simili in altre lingue, come il sanscrito agnih ("fuoco, fuoco sacrificale"), il vecchio slavo ecclesiastico ogni e il lituano ugnis ("fuoco").

Il significato geologico, che indica qualcosa "prodotto da forze vulcaniche", è emerso nel 1791, inizialmente per distinguersi da aqueous. Prima di allora, nel contesto di "ardente", si usavano termini come ignean (anni '30 del 1600) e ignic (anni '10 del 1600).

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "l'atto o il momento di espellere il contenuto dello stomaco attraverso la bocca," ma si riferiva anche alla sostanza stessa espulsa. Deriva dall'anglo-francese vomit, dall'antico francese vomite e direttamente dal latino vomitus, che a sua volta proviene da vomitare, ossia "vomitare frequentemente," un verbo derivato da vomere, che significa "rigettare, espellere, vomitare."

Si ritiene che questo termine derivi dalla radice protoindoeuropea *wemh-, che significa "spitting, vomiting" (la stessa radice che ha dato origine al greco emein "vomitare," emetikos "che provoca nausea;" al sanscrito vamati "lui vomita;" all'avestano vam- "spittare;" al lituano vemti "vomitare," e all'antico norreno væma "mal di mare").

    Pubblicità

    Tendenze di " ignivomous "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "ignivomous"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ignivomous

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità