Pubblicità

Significato di issue

uscita; questione; emissione

Etimologia e Storia di issue

issue(n.)

Intorno al 1300, il termine indicava "un'uscita" ed proveniva dal francese antico issue, che significava "una via d'uscita, un'uscita, un'uscita finale." Derivava dal participio passato femminile di issir, che significava "uscire," a sua volta dal latino exire, che si traduce come "uscire, andare oltre; diventare pubblico; fluire, zampillare, riversarsi" (da cui anche l'italiano uscire e il catalano exir). Questo termine latino era composto da ex-, che significa "fuori" (vedi ex-), e ire, che significa "andare," radice che risale al protoindoeuropeo *ei-, anch'essa con il significato di "andare."

Il significato di "fuoriuscita di sangue o altro fluido dal corpo" è attestato a partire dagli anni '20 del 1500, mentre l'accezione di "progenie, figli" risale alla fine del XIV secolo. Il senso di "risultato di un'azione, conseguenza, esito" appare anch'esso verso la fine del XIV secolo, probabilmente derivato dall'uso francese. L'idea di "azione di pubblicazione o diffusione" si sviluppa nel 1833.

In ambito legale, il termine ha preso piede partendo dal concetto di "fine o risultato delle argomentazioni in una causa legale (attraverso la presentazione del punto da decidere in giudizio)." Da qui si è evoluto nel significato di "controversia sui fatti in un processo" (inizio del XIV secolo, anglo-francese) e successivamente in "punto di contesa tra due parti" (inizio del XV secolo), fino a diventare "un punto importante da decidere" nel 1836. Da questo contesto deriva anche l'espressione verbale take issue with (1797, precedentemente join issue, anni '90 del 1600), che significa "prendere una posizione affermativa o negativa in una disputa con un'altra persona." L'espressione have issues, che significa "avere conflitti irrisolti," compare nel 1990.

issue(v.)

Metà del XIV secolo, riferito a acqua e simili, significa "defluire" o "scorrere fuori"; per le persone, indica "uscire da un luogo" o "partire", e deriva da issue (sostantivo) oppure dall'antico francese issu, participio passato di issir. Il significato transitivo di "inviare" appare a metà del XV secolo, mentre il senso specifico di "emettere in modo ufficiale" risale circa al 1600. L'accezione di "fornire qualcuno di qualcosa" è documentata dal 1925. Correlati: Issued; issuing.

Voci correlate

Negli anni 1560, deriva da issue (verbo) + -able. Correlato: Issuably.

"act of issuing," 1823, inglese americano, derivato da issue (v.) + -ance.

Pubblicità

Tendenze di " issue "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "issue"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of issue

Pubblicità
Trending
Pubblicità