Pubblicità

Significato di lobbyist

lobbista; persona che cerca di influenzare le decisioni politiche; rappresentante di interessi specifici

Etimologia e Storia di lobbyist

lobbyist(n.)

Nel 1863, l'inglese americano ha coniato il termine a partire da lobby (sostantivo) nel contesto politico, unito a -ist.

[A] strong lobbyist will permit himself to lose heavily at the poker-table, under the assumption that the great Congressman who wins the stake will look leniently upon the little appropriation he means to ask for. [George A. Townsend, "Events at the National Capital and the Campaign of 1876," Hartford, Conn., 1876]
Un forte lobbista si permetterà di perdere ingenti somme al tavolo da poker, convinto che il grande Congresso che vince la posta guarderà con indulgenza alla piccola appropriazione che intende richiedere. [George A. Townsend, "Events at the National Capital and the Campaign of 1876," Hartford, Conn., 1876]

Voci correlate

Negli anni 1550, il termine indicava un "chiostro, un camminamento coperto," derivando dal latino medievale laubia, lobia, che significava "camminamento coperto in un monastero." Questa parola ha origini germaniche, come si può vedere nell'alto tedesco antico louba, che significa "salone, tetto." Per un approfondimento, si può consultare lodge (sostantivo).

Il significato di "grande hall d'ingresso in un edificio pubblico" è attestato a partire dagli anni 1590; in particolare, per quanto riguarda la Camera dei Comuni, si fa riferimento a questo uso a partire dagli anni 1630. L'accezione politica di "coloro che cercano di influenzare la legislazione" emerge negli anni 1790 nell'inglese americano. Questo significato si riferisce alla consuetudine di coloro che cercavano di esercitare influenza, riunendosi nei grandi ingressi che si trovano all'esterno delle camere legislative.

Il -iste è un elemento che forma parole e significa "colui che fa o compie qualcosa". Viene anche usato per indicare l'adesione a una certa dottrina o usanza. Proviene dal francese -iste e dal latino -ista (che ha dato origine anche allo spagnolo, portoghese e italiano -ista). Risale al greco, dove si trovava la desinenza per i nomi agenti -istes, derivata da -is-, la parte finale dei verbi in -izein, unita al suffisso agenziale -tes.

Una variante è -ister (come in chorister, barrister), che proviene dall'antico francese -istre, creato per analogia errata con ministre. Un'altra variante, -ista, arriva dallo spagnolo ed è stata popolarizzata nell'inglese americano degli anni '70 grazie ai nomi dei movimenti rivoluzionari latino-americani.

    Pubblicità

    Tendenze di " lobbyist "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "lobbyist"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of lobbyist

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "lobbyist"
    Pubblicità