Pubblicità

Significato di mesne

intermedio; medio; di mezzo

Etimologia e Storia di mesne

mesne(adj.)

Metà del XV secolo, "medio, intervenente, intermedio;" ortografia modificata (per influenza francese) dell'anglo-francese meen "mean" (antico francese meien "middle;" vedi mean (aggettivo); vedi anche demesne).

Voci correlate

Intorno al 1300, demeine, demeyne (ortografia moderna verso la fine del XV secolo), significava "potere; dominio; controllo, possesso," sensi ormai obsoleti, derivante dall'anglo-francese demesne, demeine, dall'antico francese demaine, che indicava "terra posseduta per uso esclusivo di un signore." Questa parola ha radici latine, provenendo da dominicus, che significa "appartenente a un padrone," a sua volta derivato da dominus, che significa "signore, padrone," e da domus, che significa "casa" (dalla radice PIE *dem-, che significa "casa, famiglia").

La riscrittura è avvenuta grazie ai notai anglo-francesi, influenzati dall'antico francese mesnie, che significava "famiglia" o "corte" (e dall'idea di un demesne come "terra annessa a una villa") e dalla loro abitudine di inserire -s- prima di -n-. Fondamentalmente, si tratta della stessa parola di domain.

Il significato di "casa padronale e terreni circostanti," occupati dal signore e dalla sua famiglia, si è affermato verso la fine del XIV secolo, portando poi a indicare "qualsiasi proprietà terriera" (fine XIV secolo). Correlato: Demesnial.

"intendere, avere in mente;" inglese medio mēnen, dall'inglese antico mænan "intendere (di fare qualcosa), pianificare; indicare (un certo oggetto) o trasmettere (un certo significato) usando una parola," dal proto-germanico occidentale *menjojanan (origine anche dell'antico frisone mena "significare," dell'antico sassone menian "intendere, significare, far sapere," dell'olandese menen, del tedesco meinen "pensare, supporre, essere dell'opinione"), dal proto-indoeuropeo *meino- "opinione, intento" (origine anche dell'antico slavo ecclesiastico meniti "pensare, avere un'opinione," dell'antico irlandese mian "desiderio, volontà," del gallese mwyn "piacere"), forse (Watkins) dalla radice *men- (1) "pensare."

Dal tardo XIV secolo usato per indicare "avere intenzioni di un certo tipo" (come in mean well). Riferito a una persona o a una cosa, nel senso di "avere un certo valore, contare (per qualcuno)," attestato nel 1888. La domanda colloquiale you know what I mean? è attestata dal 1834.

    Pubblicità

    Tendenze di " mesne "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "mesne"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mesne

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità