Pubblicità

Etimologia e Storia di *men-

*men-(1)

La radice protoindoeuropea che significa "pensare" ha dato vita a diverse parole che si riferiscono a qualità e stati della mente o del pensiero.

Potrebbe costituire tutto o parte di: admonish; Ahura Mazda; ament; amentia; amnesia; amnesty; anamnesis; anamnestic; automatic; automaton; balletomane; comment; compos mentis; dement; demonstrate; Eumenides; idiomatic; maenad; -mancy; mandarin; mania; maniac; manic; mantic; mantis; mantra; memento; mens rea; mental; mention; mentor; mind; Minerva; minnesinger; mnemonic; Mnemosyne; money; monition; monitor; monster; monument; mosaic; Muse; museum; music; muster; premonition; reminiscence; reminiscent; summon.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito manas- "mente, spirito," matih "pensiero," munih "saggio, veggente;" avestico manah- "mente, spirito;" greco memona "desidero," mania "follia," mantis "colui che divina, profeta, veggente;" latino mens "mente, intelligenza, ragione," memini "ricordo," mentio "ricordo;" lituano mintis "pensiero, idea," antico slavo ecclesiastico mineti "credere, pensare," russo pamjat "memoria;" gotico gamunds, antico inglese gemynd "memoria, ricordo; mente consapevole, intelletto."

*men-(2)

La radice protoindoeuropea significa "proiettare." 

Potrebbe formare tutto o parte di: amenable; amount; cismontane; demeanor; dismount; eminence; eminent; imminence; imminent; menace; minacious; minatory; mons; montage; montagnard; monte; mount (n.1) "collina, montagna;" mount (v.) "salire su;" mountain; mountebank; mouth; Osmond; Piedmont; promenade; prominence; prominent; promontory; remount; surmount; ultramontane.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito manya "nuca del collo;" latino mons "montagna," eminere "spiccare;" antico irlandese muin "collo," gallese mwnwgl "collo," mwng "criniera;" gallese mynydd "montagna." 

*men-(3)

La radice proto-indoeuropea che significa "rimanere." Potrebbe formare tutto o parte di: maisonette; manor; manse; mansion; menage; menial; immanent; permanent; remain; remainder.

Potrebbe anche essere la fonte di: persiano mandan "rimanere;" greco menein "rimanere;" latino manere "stare, abitare."

*men-(4)

La radice protoindoeuropea significa "piccolo, isolato."

Potrebbe far parte di: malmsey; manometer; monad; monarchy; monastery; monism; monist; monk; mono; mono-; monoceros; monochrome; monocle; monocular; monogamy; monogram; monolith; monologue; monomania; Monophysite; monopoly; monosyllable; monotony.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco monos "singolo, solo," manos "raro, sparso;" armeno manr "sottile, snodato, piccolo."

Voci correlate

Metà del XIV secolo, amonesten significa "ricordare, esortare, avvertire, dare un avviso." Deriva dall'antico francese amonester, usato nel XII secolo con il significato di "esortare, incoraggiare, avvertire." La sua origine si trova nel latino volgare *admonestare, che a sua volta proviene dal latino admonere, il quale significa "richiamare alla mente, ricordare (un debito);" ma anche "avvertire, consigliare, esortare." Questo termine latino è composto da ad, che significa "verso," qui probabilmente con un senso di ripetizione (vedi ad-), e monere, che significa "ammonire, avvertire, consigliare." La sua radice si collega all'indo-europeo *moneie-, che significa "far pensare a, ricordare," una forma causativa derivata dalla radice *men- (1), che significa "pensare."

In inglese, come in francese (francese moderno admonester), è stata ripristinata la -d- sul modello latino. La desinenza è stata influenzata da parole che terminano in -ish (come astonish, abolish). Parole correlate includono Admonished e admonishing. In latino esistevano anche termini come commonere ("ricordare"), promonere ("avvertire pubblicamente") e submonere ("consigliare privatamente"), quest'ultimo da cui deriva summon.

Il Dio dello Zoroastrismo, derivante dall'Avestico ahura- che significa "spirito, signore," proveniente dall'Indo-Iranico *asuras, che a sua volta deriva dalla forma suffissata della radice proto-indoeuropea *ansu- che significa "spirito" (vedi Aesir). A questo si aggiunge l'Avestico mazda-, che significa "saggio," e proviene dalla radice proto-indoeuropea *mens-dhe- che significa "mettere la mente" (derivante dalla radice *men- (1) che significa "pensare" e dalla radice *dhe- che significa "mettere, porre").

Pubblicità

Condividi "*men-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *men-

Pubblicità
Trending
Pubblicità