Pubblicità

Significato di nervous

nervoso; ansioso; teso

Etimologia e Storia di nervous

nervous(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine era usato per descrivere qualcosa che "contiene nervi" o "influisce sui tendini," anche se quest'ultimo significato è ormai obsoleto. Deriva dal latino nervosus, che significa "tendinoso, vigoroso," a sua volta da nervus, che si traduce in "tendine, nervo" (vedi nerve (n.)). Il significato moderno di "relativo ai nervi" in ambito anatomico si afferma negli anni '60 del Seicento.

A partire dagli anni '30 del Seicento, il termine viene utilizzato anche per descrivere uno stile di scrittura (e simili) che "possiede o manifesta vigore mentale, caratterizzato da forza o intensità." Tuttavia, nel 1734 inizia a emergere il significato opposto, ovvero "soffrire di un disturbo del sistema nervoso." Da qui si sviluppa l'uso illogico e popolare del termine per descrivere qualcuno come "inquieto, agitato, privo di nerbo, debole, timido, facilmente impressionabile" (1740). Questo significato, insieme alla sua diffusione come eufemismo per mental, spinge la comunità medica a coniare il termine neurological per sostituire nervous nel contesto più tradizionale di "relativo ai nervi." Nervous wreck viene attestato per la prima volta nel 1862, mentre nervous breakdown appare nel 1866. Termini correlati includono Nervously e nervousness.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine nerve, nerf indicava "sinew, tendon, hard cord of the body," ovvero "tendine, corda dura del corpo," un significato ormai obsoleto. Si riferiva anche a "fibre o fasci di fibre che trasmettono la capacità di sentire o muoversi dal cervello o dal midollo spinale al corpo." Questa accezione deriva dal francese antico nerf e dal latino medievale nervus, che significa "un nervo." A sua volta, il latino nervus si traduce come "sinew, tendon; cord, bowstring, string of a musical instrument," ovvero "sinew, tendon; corda, corda di arco, corda di uno strumento musicale." Si tratta di una metatesi del pre-latino *neuros, proveniente dalla radice indoeuropea *(s)neu-, che significa "tendine, sinew." Questa radice ha dato origine anche a termini in altre lingue, come il sanscrito snavan- ("band, sinew"), l'armeno neard ("sinew"), il greco neuron ("sinew, tendon"), e in Galeno il termine veniva usato per indicare il "nervo."

The late medieval surgeons understood the nature and function of the nerves and often used nervus to denote a `nerve' in the modern sense, as well as to denote a `tendon'. There appears to have been some confusion, however, between nerves and tendons; hence, a number of instances in which nervus may be interpreted in either way or in both ways simultaneously. [Middle English Compendium] 
I chirurghi medievali tardivi comprendevano la natura e la funzione dei nervi e spesso usavano nervus per indicare un "nervo" nel senso moderno, ma anche per denotare un "tendine." Tuttavia, sembra esserci stata un po' di confusione tra nervi e tendini; per questo motivo, ci sono diversi casi in cui nervus può essere interpretato in entrambi i modi o in entrambi i sensi contemporaneamente. [Middle English Compendium] 

Le accezioni secondarie si sono sviluppate a partire dal significato di "strength, vigor; force, energy" (circa 1600), derivato dal senso di "sinew." Da qui, il significato non scientifico legato a "sentimento o coraggio," attestato per la prima volta intorno al 1600 (come in nerves of steel, 1869), e quello di "calma di fronte al pericolo, fermezza in circostanze difficili o critiche," attestato nel 1809. Il significato negativo di "impudenza, audacia, sfacciataggine" (inizialmente slang) compare nel 1887. Anche il latino nervus aveva un significato figurato di "vigor, force, power, strength," così come il greco neuron. Dal contesto neurologico deriva Nerves, che indica "condizione di nervosismo isterico," attestato nel 1890, forse già dal 1792. L'espressione get on (someone's) nerves risale al 1895. War of nerves, che significa "guerra psicologica," è documentato dal 1915.

"relativo a un nervo o ai nervi, relativo al sistema nervoso in generale," 1830, dal greco neuron "nervo" (vedi neuro-) + suffisso aggettivale -al (1). Correlato: Neurally. Confronta nervous.

    Pubblicità

    Tendenze di " nervous "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "nervous"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nervous

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità