Verso la fine del XIV secolo, il termine sensitif veniva usato per descrivere il corpo o le sue parti, indicando qualcosa "capace di ricevere impressioni da oggetti esterni, dotato della funzione della sensazione." Già attorno al 1400, in filosofia scolastica, si riferiva anche a "ciò che appartiene alla facoltà dell'anima che riceve e analizza le informazioni sensoriali." Proveniva dal francese antico sensitif, che significava "capace di sentire" (XIII secolo), e direttamente dal latino medievale sensitivus, che significa "capace di sensazione," a sua volta derivato dal latino sensus, participio passato di sentire, che significa "sentire, percepire" (vedi sense (n.)). Nella prima età moderna inglese, si trovava anche la forma sencitive.
Negli anni '20 del 1500, il termine assunse il significato di "relativo ai sensi, connesso con o che influisce sui sensi." Quando si riferiva a persone o stati d'animo, indicava "una persona altamente suscettibile alle influenze esterne," in particolare "facilmente toccata dalle emozioni, prontamente ferita dalla scortesia" (ma anche "pronta a offendersi"), a partire dal 1816.
What is commonly called a 'sensitive' person is one whose sense-organs cannot go on responding as the stimulus increases in strength, but become fatigued. [James Sully, "Outlines of Psychology," 1884]
Ciò che comunemente viene definito una persona 'sensibile' è qualcuno i cui organi di senso non riescono a continuare a rispondere man mano che lo stimolo aumenta di intensità, ma si affaticano. [James Sully, "Outlines of Psychology," 1884]
Il significato meccanico, "così delicatamente regolato da rispondere rapidamente a lievissimi cambiamenti o condizioni," risale al 1857. Durante la Guerra Fredda, il termine assunse il significato di "relativo alla sicurezza nazionale," attestato dal 1953. Termini correlati includono Sensitively e sensitiveness.
Il senso puramente fisico, riferito a un essere vivente, alla pelle, ecc., "capace di rispondere rapidamente o intensamente alla sensazione," si afferma nel 1808 ed è preservato nell'espressione sensitive plant (anni '30 del 1600, presente anche nel poema di Shelley), un legume descritto come "meccanicamente irritabile in misura superiore a quasi tutte le altre piante" [Century Dictionary].
Marijuana ... makes you sensitive. Courtesy has a great deal to do with being sensitive. Unfortunately marijuana makes you the kind of sensitive where you insist on everyone listening to the drum solo in Iron Butterfly's 'In-a-Gadda-Da-Vida' fifty or sixty times. [P.J. O'Rourke, "Modern Manners," 1983]
La marijuana... ti rende sensibile. La cortesia ha molto a che fare con l'essere sensibili. Sfortunatamente, la marijuana ti rende quel tipo di sensibile per cui insisti affinché tutti ascoltino il solo di batteria in 'In-a-Gadda-Da-Vida' degli Iron Butterfly cinquanta o sessanta volte. [P.J. O'Rourke, "Modern Manners," 1983]
Come sostantivo, nel contesto del mesmerismo, indicava "una persona sensibile all'influenza ipnotica," attestato nel 1850; in seguito, assunse il significato di "una persona in cui la facoltà sensitiva è altamente sviluppata, un esteta" (1891).