Pubblicità

Significato di pentangle

stella a cinque punte; figura geometrica a cinque angoli; pentacolo

Etimologia e Storia di pentangle

pentangle(n.)

"figura a cinque punte o a cinque angoli, un pentagono o un pentacolo," fine del XIV secolo, pent-angel, "una rappresentazione di una stella a cinque punte;" vedi penta- + angle (sostantivo). In alcuni usi antichi potrebbe essere stata una corruzione di pentacle. Correlato: Pentangular.

Voci correlate

"spazio o differenza di direzione tra linee che si intersecano," fine del XIV secolo, derivato dall'antico francese angle "un angolo, un angolo" (XII secolo) e direttamente dal latino angulus "un angolo, un angolo," una forma diminutiva dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *ang-/*ank- "piegare" (origine anche del greco ankylos "piegato, storto," latino ang(u)ere "comprimere in una piega, piegare, strangolare;" antico slavo ecclesiastico aglu "angolo;" lituano anka "anello;" sanscrito ankah "gancio, piegato," angam "arto;" antico inglese ancleo "caviglia;" alto tedesco antico ango "gancio").

Il significato figurato "punto o direzione da cui ci si avvicina a qualcosa" risale al 1872. Angle-bracket è attestato nel 1781 in carpenteria; nel 1956 in tipografia.

Negli anni '90 del 1500, il termine si riferiva a una "figura matematica (presumibilmente originariamente una delle cinque punte) usata nei rituali magici e considerata una difesa contro i demoni." Deriva dal latino medievale pentaculum, che significa "pentagramma." È un ibrido coniato dal greco pente, che significa "cinque" (proveniente dalla radice protoindoeuropea *penkwe-, anch'essa significante "cinque"), e dal latino -culum, un suffisso diminutivo (o strumentale). L'Oxford English Dictionary (OED) nota altre parole simili: in italiano si usava pentacolo, che indicava "qualunque cosa avesse cinque punte," mentre in francese il termine pentacle (dal 16° secolo) era il nome di un oggetto usato nella necromanzia, forse un candelabro a cinque braccia. Inoltre, in francese esisteva anche pentacol, che significava "amuletto indossato al collo" (14° secolo), composto da pend- ("pendere," ovvero "appendere") + a ("a," ovvero "verso") + col ("collo"). In sostanza, si trattava della stessa figura del pentagram, ma nel contesto magico il suo significato si è ampliato per includere altri simboli di potere, come la stella a sei punte. Un termine correlato è Pentacular.

È un elemento di formazione delle parole presente in termini di origine o formazione greca, che significa "cinque" o "contenente cinque". Deriva dal greco penta- (che diventa pent- davanti a una vocale), una forma combinata di pente, che significa "cinque". Questo è collegato all'Eolico pempte, che proviene dalla radice indoeuropea *penkwe-, anch'essa significante "cinque". La presenza di -a- è probabilmente dovuta all'analogia con altre forme come hepta-, ennea- e deka-.

    Pubblicità

    Tendenze di " pentangle "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pentangle"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pentangle

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità