Pubblicità

Significato di psychopomp

guida delle anime; conduttore di spiriti; messaggero tra i mondi

Etimologia e Storia di psychopomp

psychopomp(n.)

"Guida o conduttore di spiriti o anime nell'altro mondo," 1835, dal greco psykhopompos "guida spirituale," un termine applicato a Caronte, Ermes Trismegisto, Apollo, ecc.; da psykhē "l'anima, la mente, lo spirito" (vedi psyche) + pompos "guida, conduttore, scorta, messaggero," da pempein "inviare, dispatch, guidare, accompagnare," di origine sconosciuta. "Il verbo non ha etimologia indoeuropea, né mostra caratteristiche di prestiti o vocabolario pre-greco" [Beekes].

Voci correlate

Negli anni 1640, il termine indicava "spirito animatore, lo spirito o la mente umana," derivando dal latino psyche, a sua volta preso dal greco psykhē, che significava "l'anima, la mente, lo spirito; la vita, la propria esistenza, il principio o l'entità invisibile che anima e guida il corpo fisico; la comprensione, la mente (intesa come sede del pensiero), la facoltà di ragionare," e anche "fantasma, spirito di una persona defunta." Probabilmente era legato a psykhein, che significava "soffiare, respirare," e anche "raffreddare, rendere secco."

Talvolta si fa risalire a una radice proto-indoeuropea *bhes-, che significava "soffiare, respirare" (da cui anche il sanscrito bhas-). Secondo Watkins, potrebbe essere "imitativo." Beekes lo trova interessante ma poco convincente e dubita dell'esistenza del verbo proto-indoeuropeo a causa delle scarse prove.

I Greci personificavano questo concetto in Psykhē, amata da Eros, spesso rappresentata come una giovane ragazza bella; la farfalla era il suo simbolo. Anche in greco antico, il termine indicava "anima defunta, spirito, fantasma," spesso visto come una creatura alata e simboleggiato come una farfalla o una falena.

Il significato della parola si è evoluto notevolmente nella filosofia platonica e nella teologia influenzata dal giudaismo di San Paolo (si veda spirit (n.)). Nella Bibbia, il termine greco veniva usato per descrivere "l'anima come sede di sentimenti, desideri, affetti, ecc.," ma anche "l'anima vista come un essere morale destinato alla vita eterna," e "l'anima come essenza distinta dal corpo e non dissolta dalla morte." In inglese, il significato di "anima umana" risale agli anni '50 del Seicento; il senso psicologico di "mente" è attestato solo nel 1910.

In the Jewish-Alexandrine Pauline, and Neo-Platonist psychology, the psyche is in general treated as the animating principle in close relation to the body, whereas the pneuma (as representing the divine breath breathed into man), the nous, and the Logos (q.v.) stand for higher entities. They are the more universal, the more divine, the ethically purer. By this more explicit separation of the intellectual and ethical activities from the physiological the conception of the mental or psychical (in the modern sense) was at length reached. ["Dictionary of Philosophy and Psychology," J.M. Baldwin, ed., London, 1902]
Nella psicologia giudaico-alessandrina, paolina e neoplatonica, la psiche è generalmente vista come il principio animatore strettamente legato al corpo, mentre il pneuma (che rappresenta il soffio divino infuso nell'uomo), il nous e il Logos (si veda) simboleggiano entità superiori. Queste ultime sono più universali, più divine e moralmente più pure. Grazie a questa separazione più chiara delle attività intellettuali ed etiche da quelle fisiologiche, si è finalmente giunti a una concezione moderna della mente o psiche. ["Dictionary of Philosophy and Psychology," J.M. Baldwin, ed., Londra, 1902]
    Pubblicità

    Tendenze di " psychopomp "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "psychopomp"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of psychopomp

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità