Pubblicità

Etimologia e Storia di radio-

radio-

Elemento di formazione delle parole che significa 1. "raggio, simile a un raggio" (vedi radius); 2. "radiale, in modo radiale" (vedi radial (agg.)); 3. "attraverso l'energia radiante" (vedi radiate (v.)); 4. "radioattivo" (vedi radioactive); 5. "per radio" (vedi radio (n.)).

Voci correlate

Intorno al 1400, il termine significava "simile a un raggio o a un raggio di circonferenza" ed era derivato dal latino medievale radialis, a sua volta proveniente dal latino radius, che significa "asta, bastone; raggi di una ruota; fascio di luce" (vedi radius). L'accezione "disposto come i raggi di un cerchio" si afferma nel 1750. Come sostantivo, per indicare "una parte radiante o radiale," compare nel 1872. Riguardo ai pneumatici, il termine è attestato dal 1965, abbreviazione di radial-ply (tire), così chiamato perché i fili sono disposti perpendicolarmente alla circonferenza. Correlato: Radially.

Negli anni 1610, il termine si riferiva all'«emissione o diffusione in tutte le direzioni da un punto, sotto forma di raggi o linee rette». Deriva dal latino radiatus, participio passato di radiare, che significa «irraggiare, brillare, luccicare; rendere luminoso». La radice di questo verbo è radius, che si traduce come «raggio di luce» o «raggio di una ruota» (vedi radius). L'accezione di «essere radioso, emettere raggi (di luce o calore)» è attestata a partire dagli anni 1640. Termini correlati includono: Radiated, radiates, radiating.

Pubblicità

Condividi "radio-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of radio-

Pubblicità
Trending
Pubblicità