Pubblicità

Significato di scribal

scribale; relativo a un copista; relativo alla scrittura

Etimologia e Storia di scribal

scribal(adj.)

1857, "di o relativo a un scriba o calligrafo;" 1863, "di o relativo ai dottori della legge ebraica;"  da scribe (n.) + -al (1). 

Voci correlate

Verso la fine del XII secolo, il termine indicava un "interprete professionale della Legge Ebraica" (alla fine dell'XI secolo era usato anche come cognome). Deriva dal latino ecclesiastico scriba, che significa "insegnante della Legge Ebraica" e veniva utilizzato nella Vulgata per tradurre il greco grammateus, corrispondente all'ebraico sopher, che significa "scrittore, studioso". Questo uso è particolare rispetto al latino scriba, che indicava un "custode dei conti, segretario, scrittore". Si tratta di un sostantivo derivato dal participio passato di scribere, che significa "scrivere", e affonda le radici nella radice proto-indoeuropea *skribh-, che significa "tagliare".

In inglese, il significato di "chi scrive, scrittore ufficiale o pubblico" appare verso la fine del XIV secolo. Quello di "copista, trascrittore di manoscritti" risale agli anni '30 del XVI secolo. A partire dagli anni '80 dello stesso secolo, il termine è stato usato in modo più generico per indicare "un autore, una persona appassionata di scrittura".

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " scribal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "scribal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of scribal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità