Pubblicità

Significato di send-off

commiato; saluto; partenza

Etimologia e Storia di send-off

send-off(n.)

"un addio" (specialmente un funerale), 1872 ("Mark Twain"), derivato dalla locuzione verbale send off "far partire" (attestata negli anni '60 del 1600), composta da send (v.) + off (avv.). In passato, un send-off era "un inizio," come in un viaggio o una corsa (1841), da cui il significato di "una dimostrazione di buona volontà in occasione di ciò."

Voci correlate

Intorno al 1200, of si afferma come forma enfatica dell'inglese antico of (vedi of), usata soprattutto in contesti avverbiali. I significati preposizionali come "da" e l'accezione aggettivale di "più lontano" non si stabilizzano in questa variante fino al XVII secolo; una volta definiti, però, lasciano il of originale con sensi trasferiti e indeboliti. L'interpretazione di "non funzionante" risale al 1861.

Off the cuff, che significa "estemporaneamente, senza preparazione" (1938), deriva dall'idea di parlare leggendo appunti scritti in fretta sui polsini della camicia. Riguardo all'abbigliamento, off the rack (aggettivo) "non su misura, pronto all'uso" compare nel 1963, alludendo all'acquisto di un capo direttamente dallo scaffale di un negozio; off the record significa "non destinato a essere reso pubblico" ed è attestato dal 1933; off the wall, che indica qualcosa di "folle", risale al 1968, probabilmente dall'immagine di un pazzo che "rimbalza contro le pareti" o in riferimento ai colpi carambola nel squash, nella pallamano, ecc.

Il Medio Inglese senden deriva dall'Antico Inglese sendan, che significa "inviare (come messaggero, per un incarico); ordinare o far andare (da un luogo a un altro);" ma anche "mandare fuori, emettere; lanciare, propellere, far consegnare o trasmettere."

Si ricostruisce che provenga dal Proto-Germanico *sond-, che significa "far andare" (da cui anche l'Antico Sassone sendian, l'Antico Norreno senda, l'Antico Frisone senda, il Medio Basso Tedesco e il Medio Olandese senden, l'Olandese zenden, il Tedesco senden, e il Gotico sandjan). Questo a sua volta è la forma causativa di *sinþan, che significa "andare, viaggiare" (da cui l'Antico Inglese sið "via, viaggio," l'Antico Norreno sinn, e il Gotico sinþs "andare, camminare, tempo"). Questo deriva dalla radice PIE *sent-, che significa "dirigersi verso, andare" (da cui anche il Lituano siųsti "inviare"), per cui si veda sense (sostantivo). Per il legame linguistico tra "andare" e "senso," si può confrontare il Tedesco sinnen (passato sann) che significa "ripensare, rivedere, riflettere." 

Il significato di "far (qualcuno) entrare in uno stato specifico" (send to sleep, ecc.) si attesta nel 1831. Il senso gergale di "trasportare con emozione, gioia" appare nel 1932, nel gergo jazz americano. L'espressione send word per "trasmettere o inviare un messaggio" (a qualcuno) risale a circa il 1200. L'espressione send for per "chiamare, inviare un messaggio o un messaggero per" è attestata alla fine del XIV secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " send-off "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "send-off"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of send-off

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità