Pubblicità

Significato di send

inviare; mandare; spedire

Etimologia e Storia di send

send(v.)

Il Medio Inglese senden deriva dall'Antico Inglese sendan, che significa "inviare (come messaggero, per un incarico); ordinare o far andare (da un luogo a un altro);" ma anche "mandare fuori, emettere; lanciare, propellere, far consegnare o trasmettere."

Si ricostruisce che provenga dal Proto-Germanico *sond-, che significa "far andare" (da cui anche l'Antico Sassone sendian, l'Antico Norreno senda, l'Antico Frisone senda, il Medio Basso Tedesco e il Medio Olandese senden, l'Olandese zenden, il Tedesco senden, e il Gotico sandjan). Questo a sua volta è la forma causativa di *sinþan, che significa "andare, viaggiare" (da cui l'Antico Inglese sið "via, viaggio," l'Antico Norreno sinn, e il Gotico sinþs "andare, camminare, tempo"). Questo deriva dalla radice PIE *sent-, che significa "dirigersi verso, andare" (da cui anche il Lituano siųsti "inviare"), per cui si veda sense (sostantivo). Per il legame linguistico tra "andare" e "senso," si può confrontare il Tedesco sinnen (passato sann) che significa "ripensare, rivedere, riflettere." 

Il significato di "far (qualcuno) entrare in uno stato specifico" (send to sleep, ecc.) si attesta nel 1831. Il senso gergale di "trasportare con emozione, gioia" appare nel 1932, nel gergo jazz americano. L'espressione send word per "trasmettere o inviare un messaggio" (a qualcuno) risale a circa il 1200. L'espressione send for per "chiamare, inviare un messaggio o un messaggero per" è attestata alla fine del XIV secolo.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine assume il significato di "significato, interpretazione," specialmente in riferimento alla Sacra Scrittura. Intorno al 1400, viene usato per indicare "la facoltà di percezione." Deriva dal francese antico sens, che significa "uno dei cinque sensi; significato; intelligenza, comprensione" (XII secolo), e direttamente dal latino sensus, che si traduce in "percezione, sentimento, significato," a sua volta derivato da sentire, che significa "percepire, sentire, conoscere."

Probabilmente, questo uso è figurato e si basa su un significato letterale di "trovare la propria strada" o "muoversi mentalmente." Secondo Watkins e altri studiosi, deriva da una radice indoeuropea ricostruita, *sent-, che significa "andare" (la stessa radice da cui provengono parole come il tedesco antico sinnan, che significa "andare, viaggiare, perseguire, avere in mente, percepire," il tedesco moderno Sinn per "senso, mente," l'inglese antico sið per "via, viaggio," e l'antico irlandese set e il gallese hynt, entrambi significanti "via").

L'applicazione del termine a uno dei external o outward senses (tocco, vista, udito, e qualsiasi facoltà sensoriale speciale collegata a un organo del corpo) in inglese è documentata a partire dagli anni '20 del 1500. Di solito, si considerano cinque sensi principali; a volte si aggiungono un "senso muscolare" e un "senso comune" (forse per arrivare a un totale perfetto di sette), da cui deriva l'antica espressione the seven senses, che a volte significa "coscienza nella sua totalità." Per il significato di "coscienza, mente in generale," si veda senses.

Il significato di "ciò che è saggio, giudizioso, sensato o intelligente" emerge intorno al 1600. Anche il significato di "capacità di percezione e apprezzamento" risale a quel periodo (come in sense of humor, attestato nel 1783, e sense of shame, degli anni '40 del 1600). L'idea di "una coscienza o sensazione vaga" si sviluppa negli anni '90 del 1500.

Nel 1812, il termine significava "un'acquisizione inaspettata o una buona sorte," ma in precedenza era usato per indicare "un naufragio" (dal punto di vista delle persone che vivevano lungo la costa), già nel 1806. Deriva dall'inglese medio Godes sonde (circa 1200), che significa "messaggero di Dio; ciò che Dio invia, un dono di Dio, un avvenimento causato da Dio." È composto da God e send (sostantivo), che significa "un messaggio, ciò che viene inviato," letteralmente "ciò che è inviato," dall'inglese medio sonde, che a sua volta proviene dall'inglese antico sand. Questo sostantivo è associato al verbo sendan (vedi send (verbo)). In seguito, durante l'inglese medio, l'ortografia si è uniformata a quella del verbo.

The common people in Cornwall call, as impiously as inhumanely, a shipwreck on their shores, "a Godsend." [Rev. William Lisle Bowles, footnote in "The Works of Alexander Pope," London, 1806]
La gente comune in Cornovaglia chiama, in modo tanto empio quanto disumano, un naufragio sulle loro coste "un dono di Dio." [Rev. William Lisle Bowles, nota a piè di pagina in "The Works of Alexander Pope," Londra, 1806]
Pubblicità

Tendenze di " send "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "send"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of send

Pubblicità
Trending
Pubblicità