Pubblicità

Significato di somnambulate

camminare nel sonno; sonnambulare

Etimologia e Storia di somnambulate

somnambulate(v.)

"camminare nel sonno," 1821, probabilmente una formazione retroattiva da somnambulism, dal francese somnambulisme, dal latino moderno somnambulus "sonnambulo," dal latino somnus "sonno" (dalla radice proto-indoeuropea *swep- "dormire") + ambulare "camminare" (vedi amble (v.)). A volte usato anche in modo transitivo, "camminare su o oltre nel sonno." Correlati: Somnambulated; somnambulator; somnambulating. Il verbo alternativo somnambulize, somnambulise appare nel 1832.

Voci correlate

"Muoversi con facilità e delicatezza, senza scossoni bruschi," come fa un cavallo quando solleva prima due zampe da un lato e poi le due dall'altro, all'inizio del 14° secolo, dall'antico francese ambler, riferito a un cavallo o altro quadrupede, "andare a un passo costante e facile" (12° secolo), dal latino ambulare "camminare, muoversi, fare una passeggiata," forse un composto di ambi- "intorno" (dalla radice proto-indoeuropea *ambhi- "intorno") e -ulare, da un proto-italico *ala- "vagare," dalla radice proto-indoeuropea *el- "andare" (origine anche del greco ale "vagabondare," alaomai "vagare;" lettone aluot "girare intorno o perdersi"), come indicato da de Vaan. Fino agli anni '90 del 1500 è stato usato solo per cavalli o persone a cavallo. Correlati: Ambled; ambling.

Nel 1786, il termine indicava "camminare nel sonno o sotto ipnosi" ed era tratto dal francese somnambulisme, che a sua volta proveniva dal latino moderno somnambulus, ovvero "sonnambulo." Questo termine latino si componeva di somnus, che significa "sonno" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *swep-, che significa "dormire"), e ambulare, che vuol dire "camminare" (puoi vedere amble (v.) per ulteriori dettagli). La parola si diffuse nel contesto dell'entusiasmo per il "magnetismo animale" e superò l'alternativa noctambulation.

All'inizio del XIX secolo, un gruppo di termini correlati entrò nell'uso inglese: somnambulance, somnambulation, e così via. Come sostantivo per indicare "sonnambulo, colui che cammina nel sonno," si utilizzò somnambulist (1783, Beilby Porteus, "Sermons on Several Subjects"). Altri termini come somnambule (1837, dal francese somnambule, 1690s) e somnambulator (1803) seguirono. Per descrivere "relativo al sonnambulismo o caratteristico di esso," si usarono aggettivi come somnambulic (1819), somnambulistic (1817), somnambulous (1799), somnambulary (1827) e somnambular (1820).

Pubblicità

Tendenze di " somnambulate "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "somnambulate"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of somnambulate

Pubblicità
Trending
Pubblicità