Pubblicità

Etimologia e Storia di susurrous

susurrous(adj.)

"della natura di un sussurro, pieno di fruscii e sussurri," 1824, dal latino susurrus "un sussurro" (vedi susurration) + -ous.

Voci correlate

"un sussurro, un mormorio," circa 1400, susurracioun, dal latino susurrationem (nominativo susurratio), sostantivo d'azione derivato dalla radice del participio passato di susurrare, che significa "brontolare, mormorare," e da susurrus, che indica "un mormorio, un sussurro." Si ritiene che derivi da una ripetizione di un imitatore protoindoeuropeo *swer-, che significava "ronzare, sussurrare" (la stessa radice ha dato origine anche al sanscrito svarati, che significa "suona, risuona," al greco syrinx per "flauto," al latino surdus che vuol dire "ottuso, muto," all'antico slavo ecclesiastico svirati per "fischiare," al lituano surma che significa "pipa, zampogna," al tedesco schwirren per "ronzare," e all'antico inglese swearm che indica "uno sciame").

Il -ous è un elemento che si unisce ai sostantivi per formare aggettivi, e significa "che ha, pieno di, relativo a, che fa, incline a." Proviene dal francese antico -ous, -eux, e ha radici nel latino -osus (puoi confrontarlo con -ose (1)). In chimica, indica "un elemento con una valenza inferiore rispetto alle forme espresse in -ic."

    Pubblicità

    Condividi "susurrous"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of susurrous

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità