Pubblicità

Significato di synthetic

sintetico; artificiale; costruito

Etimologia e Storia di synthetic

synthetic(adj.)

Nell'1690, come termine logico, si usa "deduttivo," derivato dal francese synthétique (XVII secolo) e direttamente dal latino moderno syntheticus, a sua volta dal greco synthetikos, che significa "abile nel mettere insieme, costruttivo." Questo proviene dalla radice del participio passato di syntithenai, che vuol dire "mettere insieme" (vedi synthesis).

Nel 1816 in grammatica; nel 1859 in biologia. A partire dal 1874 si attesta in riferimento a prodotti o materiali creati artificialmente tramite sintesi chimica, da cui il significato di "artificiale" (1930). Come sostantivo, "materiale sintetico," in particolare per tessuti o fibre, compare nel 1934. Correlati: Synthetical (1620s in logica); synthetically.

Voci correlate

Negli anni 1610, il termine "sintesi" si riferiva a "ragionamento deduttivo" ed era preso in prestito dal latino synthesis, che significava "raccolta, insieme di piatti, completo di abiti, composizione (di un medicinale)." La sua origine risale al greco synthesis, che indicava "composizione, unire insieme," usato anche per sillabe e parole. Derivava da syntithenai, che significa "mettere insieme, combinare," composto da syn- (insieme, come si può vedere in syn-) e tithenai ("mettere, collocare," dalla radice indoeuropea *dhe-, che significa "porre, mettere").

Il concetto alla base del termine è quello di "unire pensieri o idee separate in un tutto coeso." In inglese, è attestato dal 1733 nel senso di "combinazione di parti in un tutto," e successivamente ha trovato applicazione in ambiti specialistici come grammatica, chimica, chirurgia e acustica. In medio inglese era stato precedentemente adottato come sintecis (metà del XV secolo). Il plurale classico è syntheses.

    Pubblicità

    Tendenze di " synthetic "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "synthetic"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of synthetic

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità