Pubblicità

Significato di tace

taci; stai zitto; silenzio

Etimologia e Storia di tace

tace

"be silent!" imperativo latino di tacere "essere silenzioso" (vedi tacit). L'espressione Tace is Latin for candle (anni '90 del 1600) era "un suggerimento velato e umoristico per chiunque dovesse rimanere in silenzio su qualcosa" [OED, 2nd ed. print, 1989].

Voci correlate

Intorno al 1600, il termine significava "non espresso, silenzioso, muto; che non dice nulla, in silenzio." Negli anni '30 del 1600 ha iniziato a essere usato anche per descrivere qualcosa "indicata o implicata silenziosamente," come in tacit approving. La sua origine è francese, derivando da tacite, ma affonda le radici nel latino tacitus, che significa "ciò che viene passato sotto silenzio, fatto senza parole, assunto come scontato, silenzioso." Questo termine è il participio passato di tacere, che significa "essere in silenzio, non parlare." Secondo alcune ricostruzioni (Watkins), deriva da una forma suffissata della radice protoindoeuropea *tak-, che significa "essere silenzioso." Questa radice è alla base di parole simili in altre lingue antiche, come il gotico þahan, il norreno þegja ("essere silenzioso"), il norreno þagna ("diventare muto"), l'antico sassone thagian e l'antico alto tedesco dagen ("essere silenzioso"). Un termine correlato è Tacitly.

    Pubblicità

    Tendenze di " tace "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "tace"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tace

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità