Pubblicità

Significato di umbra

ombra; ombra proiettata durante un'eclissi; ospite non invitato

Etimologia e Storia di umbra

umbra(n.)

1590s, "fantasma, spettro," un uso figurato dal latino umbra "ombra, ombra" (vedi umbrage). Il senso astronomico di "ombra proiettata dalla terra o dalla luna durante un'eclissi" è registrato negli anni '70 del 1600. Il significato "un ospite non invitato che accompagna un invitato" è dal 1690s in inglese, da un senso secondario tra i romani. Correlato: Umbral.

Voci correlate

inizio del 15° secolo, "ombra, oscurità, ombra" (sensi ora obsoleti), dal francese antico ombrage "ombra, ombra," dall'uso sostantivato del latino umbraticum "di o relativo all'ombra; essere in ritiro," neutro di umbraticus "di o relativo all'ombra," da umbra "ombra, ombra," dalla radice PIE *andho- "cieco; scuro" (fonte anche del sanscrito andha-, avestano anda- "cieco, scuro").

Specialmente ombra dal fogliame degli alberi. La parola aveva molti usi figurativi nel 17° secolo; il significato "sospetto di essere stato trascurato," è registrato negli anni 1610 dal concetto di essere "oscurato" da un altro e destinato all'oscurità.

Da qui la frase take umbrage at, attestata negli anni 1670. Confronta la moderna (dal 2013) espressione slang verbale throw shade "(sottile) insultare (qualcosa o qualcuno)."

    Pubblicità

    Tendenze di " umbra "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "umbra"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of umbra

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità