Pubblicità

Etimologia e Storia di unguligrade

unguligrade(adj.)

"camminare su zoccoli," 1856, dalla forma combinata del latino unguis (vedi ungual) + suffisso come in plantigrade. È attestato in francese dal 1852, che probabilmente è stata la fonte della parola inglese.

Voci correlate

"camminare su tutta la pianta del piede" (in contrapposizione a digitigrade), 1831, dal francese plantigrade "camminare sulla pianta del piede" (1795), dal latino planta "pianta del piede" (dalla forma nasalizzata della radice PIE *plat- "espandere") + gradi "camminare, andare, fare un passo" (dalla radice PIE *ghredh- "camminare, andare"). Usato per descrivere l'uomo e i quadrupedi (orsi, ecc.) i cui talloni toccano il suolo mentre camminano.

"riferente a o dalla forma di un'unghia o artiglio," 1834, dal latino unguis "un artiglio, un'unghia del dito della mano o del piede;" affine al greco onyx, all'antico inglese nægel, all'antico norreno nagl "unghia;" vedi nail (n.).

    Pubblicità

    Condividi "unguligrade"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of unguligrade

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "unguligrade"
    Pubblicità